“Monza Visionaria” che spettacolo! Esibizioni, notturni e… grande musica

Un successo consolidato destinato a ripetersi. Per la quarta volta il cartellone di Monza Visionaria, dal 24 al 29 maggio, animerà Monza con concerti, spettacoli e danze coinvolgenti.
Un successo consolidato destinato a ripetersi. Per la quarta volta il cartellone di Monza Visionaria, dal 24 al 29 maggio, trasformerà Monza in un palco a cielo aperto per concerti, grandi spettacoli e danze coinvolgenti. L’edizione precedente ha registrato oltre 6.000 persone e quest’anno festival di arti performative diffuso sull’intero territorio cittadino punta anche a fare meglio.
Imperdibili saranno i ballerini di tango che animeranno il centro storico, oppure le musiche del violoncellista olandese in coppia con il cantante senegalese sul sagrato del Duomo. Clou come sempre della rassegna i Notturni al Roseto e poi appuntamento di grande prestigio sarà la diretta del Concerto d’Estate dell’Orchestra Filarmonica di Vienna, che sarà eseguito il prossimo 26 maggio nella Reggia viennese di Schönbrunn e trasmesso dall’emittente austriaca ORF su di un maxischermo posizionato nei Giardini della Villa Reale di Monza.
L’evento che animerà il centro della città e la Reggia di Monza è promosso da Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza e Comune di Monza, in collaborazione con la Reggia di Monza, e con il contributo di Fondazione Cariplo.
Mente organizzativa è Saul Beretta (in foto a destra) dell’Associazione cultura Musicamorfosi, che in qualità di direttore artistico hasaputo anche quest’anno trovare spunti di rinnovamento con ingredienti inediti.
LA MANIFESTAZIONE seguirà quindi uno sviluppo per filoni tematici, tra cui quello della Spiritual Music, sotto il cui segno s’iscrive il concerto inaugurale, The face of God, con Ernst Reijeseger, i Concordu e Tenores de Orosei e Mola Sylla, degli eventi Social Music & Dance, con il coinvolgimento diretto del pubblico e degli eventi Kids & Family, che porteranno famiglie e in particolare bambini a vivere in pienezza e libertà espressivo il centro della loro città. Saranno presenti ospiti di grande prestigio quali il Giovanni Falzone Border Trio che presenteranno in prima assoluta A Space Oddity, un progetto ispirato a György Ligeti e David Bowie e, come sempre, il festival sarà l’occasione per scoprire “come suonano” alcune delle più belle location (Reggia e Roseto), chiese (tra cui S. Michele Arcangelo di Oreno e il Duomo di Monza), piazze ed altri luoghi inconsueti della città.
La tradizionale attenzione della manifestazione nei confronti della musica classica si conferma quest’anno in un evento realizzato in collaborazione con l’Ente per il Turismo di Vienna, che grazie alla diretta Eurovisione teletrasporterà il pubblico nei Giardini del palazzo di Schönbrunn a Vienna.
Non mancheranno inoltre gli attesissimi e multi sensoriali Notturni al Roseto, pensati per i patiti della fruizione musicale sinestetica e notturna, e ispirati quest’anno al film cult fantascientifico Odisseanello spazio di Kubrick, oltre che all’originario poema omerico. Il Festival si conclude con il popolare appuntamento firmato da Musicamorfosi, che rientra nel filone della promozione sociale della danza, dedicato quest’anno agli amanti del tango – intitolato quindi Social Tango – che con milonghe e dj set occuperanno le piazze del centro storico nell’ultima domenica di maggio.
Completano il quadro le Visite Visionarie, collaudato format originale di visite guidate in cuffia wireless, che permette ai suoi utenti di immergersi nei suggestivi racconti di Andrea Taddei, narrati da Alessio Bertallot e partire alla scoperta della storia, delle bellezze artistiche, musicali, architettoniche della Reggia di Monza, o di capire quale intimo legame lega la Regina Teodolinda e Madre Africa, accompagnati dal canto di Arsene Duevi e dalla sua video guida del centro di Monza, scaricabile con QR code.
—————————————–
IL PROGRAMMA
Il festival s’inaugura martedì 24 al Duomo di Monza, alle 21, con il concerto intitolato The Face of God, attraverso cui il geniale violoncellista e compositore olandese Ernst Reijeseger, il cantante senegalese Mola Sylla e i Tenore di Orosei ci conducono un’escursione mistica e musicale alla scoperta del “dono delle lingue” rivelato nella Lettera ai Corinzi. Dagli originali canti sardi a cappella, “a tenore” e “a cuncordu”, in Sardo e Ladino, alle rivisitazioni contemporanee di tali canti in lingua Wolof, la principale lingua africana in uso in Senegal, questi canti di lode al Divino, in alcuni casi appositamente composti da Reijseger per le colonne sonore degli ultimi film del celebre regista Werner Herzog, si fanno portatori di un richiamo all’importanza del nostro pianeta e delle sue bellezze, rivelatrici del sacro mistero del creato.
Mercoledì 25 maggio alle ore 21.00, alla Chiesa di San Michele Arcangelo a Oreno di Vimercate,il concerto intitolato Green Apocalypse vede il clarinettista kletzmer francese Yom e il cinese Wang Li allo scacciapensieri e flauto calabash dare vita ad un progetto dove l’amore per la natura diventa afflato e anelito al divino, al di là di ogni religione e credo.
Giovedì 26 maggio, dalle 20.15 alle 22.15 ai Giardini della Reggia di Monza, in collaborazione con l’Ente per il Turismo di Vienna, sarà proiettato su maxi schermo in diretta dal palazzo Schönbrunn di Vienna il Concerto d’estate dei Wiener Philharmoniker diretti da Semyon Bychkov, con la partecipazione del duo pianistico di Katia e Marielle Labèque. In programma, musiche di Bizet, Berlioz, Ravel, per un concerto da gustare sdraiati su di una coperta sull’erba.
Venerdì 27 e sabato 28, dalle ore 21.30 alle 24.00, sarà il momento della XIII edizione dei Notturni al Roseto, ispirati a Odissea nello Spazio. L’Odissea kubrikiana diventa la dimensione immaginaria in cui il pubblico è invitato a perdersi tra concerti e performance, installazioni di luce e suono, alla ricerca di un personale tragitto nella Reggia Monza e al suo esterno, dalla Cappella Reale straordinariamente aperta al pubblico con il concerto del chitarrista Valerio Scrignoli, al Roseto vero e proprio. Tra gli ospiti principali delle serate, il Giovanni Falzone Border Trio, Roberto Zanisi e i suoi originali strumenti nella sua personalissima Lenta Odissea, il duo Dimidiam con Massimiliano Milesi, al sax e Giacomo Papetti, al basso elettrico, Il Giardino di Nausicaa, in una performance con Gong e strumenti etnici, e lo spettacolo di danza aerea di Clelia Fumanelli, che si produrrà sospesa, ad 8 metri dal suolo.
In occasione dei Notturni al Roseto, la Villa Reale di Monza propone inoltre una visita tematica in esclusiva alla scoperta dei motivi floreali che decorano le meravigliose stanze degli Appartamenti Privati del secondo Piano Nobile (le visite partono alle ore 19.00 e 19.30, e durano 1 ora. Prezzo: € 10 a persona. Per prenotazioni: 199.15.11.40 info@villarealedimonza.it – www.reggiadimonza.it).
Gli eventi Kids & Family si concentrano nel pomeriggio di domenica 29 maggio, in piazza San Pietro Martire, nel cuore del centro storico di Monza, con i giochi visionari e la fiaba musicale da ridere e cantare, Gianbabbeo, con Mariangela Martino e Roberto Zanisi, in diretta su Crapapelata, storica trasmissione per bambini condotta da Daniela Bastianoni su Radio Popolare FM 107.6 (dalle ore 15.30 alle 16.30). Dalle 16.30 alle 19.30 sarà accessibile l’innovativo spazio gioco portatile PLAY! Giochi dell’immaginazione per 0-12 anni, sperimentato da UNESCO nei territori di guerra, che è disegnato per permettere ai bambini di sognare, giocare, costruire e esplorare infinite possibilità creative, trasformando menti, corpi e emozioni.
E per concludere con un pensiero ai Maestri, John Cage, secondo cui “la musica è l’arte sociale per eccellenza” e Carlos Eduardo Gavito, per cui “il segreto del tango sta in quell’istante di improvvisazione che si crea tra passo a passo” ed è necessario “rendere l’impossibile il possibile: ballare il silenzio”, il centro storico, l’Arengario e Piazza Roma e l’Oasi di San Gerardino, accanto al Ponte dei Leoni, nel cuore della città, nell’area pedonale, diventano una grande milonga a cielo aperto popolata da musicisti, dj e ballerini per danzare a ritmo di tango. Piazza Carrobiolo, Corso Italia, con il TangoMobile dalleore 16.30 alle 19.30 (tango in libero movimento tra la Piazza e le vie pedonali del centro, con danzatori, musicisti e un dj set che si sposta in bicicletta nel cuore della città), e contemporaneamente Piazza Arengario, con Libertango, un evento dedicato agli amanti del Tango Nuevo, con Dj Auslander e incursioni di musica dal vivo con Pàola Fernadez Dell’Erba, Nadio Marenco e Martin Troncozo, l’Oasi di San Gerardino, con il vero e proprio evento di Social Tango, con esibizioni, aperitivi e milonga aperta a tutti dalle 18.00 alle 24.00 permettono di danzare e socializzare, talvolta anche “stuzzicando” un aperitivo e scoprendo le attività dell’Associazione Don Giulio Farina, da anni al fianco dei pazienti oncologici.
Tutti gli eventi in cartellone a Monza Visionaria, eccetto l’ingresso ai Notturni al Roseto, sono a ingresso gratuito fino a esaurimento posti.
Il costo dell’ingresso ai Notturni al Roseto alla Reggia di Monza (Viale Cesare Battisti 1) è di € 5, ridotto under 12 di € 1. Prevendita ProMonza e Vivaticket.
Info: info@monzavisionaria.it – tel 331.4519922 – www.monzavisionaria.it