Sabato Monza-Montevecchia EcoTrail, che avventura sarà!

Le piogge hanno reso il percorso ancora più insidioso e duro. Duecento coppie di atleti pronti a partire sabato per conquistare Montevecchia. Ecco l’ordine di partenza.
Gli occhi sono puntati sul meteo. Che stando alle previsioni, sabato 21 maggio doverebbe migliorare. Le 200 coppie al via sanno però che incontreranno fango e guadi ricchi di acqua da attraversare.
Una Monza Montevecchia ecoTrail resa ancora più interessante (e dura) dalle condizioni difficili del percorso. Ci vorranno massima attenzione e abilità per poter mantenere un’andatura media alta. L’appuntamento è per le ore 9.00 alla scalinata frontale della Villa Reale di Monza. Da lì gli atleti prenderanno il via 20 secondi l’uno dall’altro, ricordiamo che è una gara a cronometro a coppie, e inizieranno a percorrere i 33,5 chilometri di sentieri, boschi e colline che li separano da Montevecchia. Settecento i metri totali di dislivello che dovranno superare.
Nella Valle del Pegorino a Triuggio le novità maggiori rispetto all’edizione 2015: una sorta di ritorno al tracciato della prima edizione. Quando si entra nella valle, la si percorrerà lungo la costa orientale che presenta brevi ma ripide salite. Un percorso che si rinnova di anno in anno, regalando ancora una volta paesaggi di una Brianza poco nota.
Tante le novità, a partire dal “Trofeo della Velocità”, che affiancherà il confermatissimo “Gran Premio della Montagna”, come tratto cronometrato e con classifica speciale: chi percorrerà più velocemente il tratto dalla Villa Reale a Cascina Costa Bassa (raggiungendo la finish line del Centro sportivo di Montevecchia) conquisterà il premio messo in palio dall’Autodromo Nazionale di Monza.
In questa edizione il Comitato Organizzatore ha scelto di destinare il ricavato delle iscrizioni a due enti per altrettanti importanti progetti benefici: l’associazione sportiva Art4Sport e a Cancro Primo Aiuto Onlus. Nel primo caso grazie al contributo degli atleti partecipanti e agli sponsor si acquisteranno due protesi per Sara Baldo, “una guerriera pacifica e silenziosa” colpita da meningite settica che desidera tornare a sciare con lo snowboard. Cancro Primo Aiuto, invece, destinerà i fondi ricevuti per l’ambizioso progetto dell’accelerometro lineare per l’Ospedale San Gerardo di Monza.
Sono già pronti i pettorali da collezione, realizzati dall’astrattista monzese Roberto Spadea. L’artista ha pensato appositamente per l’occasione l’opera pittorica, che sarà consegnata al termine della gara alla coppia che arriverà 1° nella classifica generale assoluta.
È confermata anche la preziosa collaborazione con SAM -Società Alpinisti Monzesi, con ARI (Associazione Radioamatori) con FISAR Monza e Brianza, ma non mancano le novità anche tra le partnership: Valtellina Wine Trail, il prestigioso trail tra gli splendidi monti della Valtellina e i suoi vigneti patrimonio Unesco, metterà a disposizione tre pettorali che saranno infatti estratti a sorte tra tutti i finisher. Un ringraziamento anche ai volontari che partecipano sempre numerosi e con grande entusiasmo all’evento. A tutti loro è stata già consegnata la nuova t-shirt “STAFF”, realizzata in collaborazione con Affari&Sport.
Non resta dunque che ultimare gli allenamenti e presentarsi al via, sabato 21 maggio pv alle ore 9.00! Buona MOMOT a tutti!
Ordine di partenza ordine di partenza monza montevvecchia ecoTrail 2016
In foto: il campione del mondo Giorgio Calcaterra e
la campionessa Monica Carlin