Successo per le ‘Isole della Salute’ di Avis Arcore e Brianza per il Cuore Onlus #foto

Centotrentaquattro le persone che nella mattinata di domenica 29 maggio hanno tirato fuori l’ombrello per partecipare alle Isole della Salute di Brianza per il Cuore Onlus e Avis Arcore in Villa Borromeo.
Più di cento le persone che nella mattinata di domenica 29 maggio hanno tirato fuori l’ombrello per partecipare alle Isole della Salute di Brianza per il Cuore Onlus e Avis Arcore in Villa Borromeo. Un appuntamento che ha offerto 134 screening gratuiti oltre ai consigli sulla prevenzione. Presenti anche tre volti noti: il sindaco Rosalba Colombo, il vice sindaco Valentina Del Campo e il candidato sindaco Andrea Orrico. #foto
Erano tre le tappe previste del percorso di screening che ha coinvolto più di trenta volontari di Avis Arcore, capitanati dal presidente Annalisa Gazza, Brianza per il Cuore, Pronto Assistenza, ed Alice Onlus, oltre al medico di base di Arcore, dottoressa Enrica Porta.
“Dal 2004 Avis Arcore ha deciso di partecipare alle Isole della Salute di Brianza per il Cuore perché è un momento concreto di incontro con la cittadinanza. Con il passare degli anni siamo riusciti ad organizzarle in modo sempre più ordinato e scorrevole”, ha spiegato Diego Cereda di Avis Arcore.
“Siamo contenti che la gente partecipi volentieri a questi eventi, è un momento importante per confrontarsi con le persone ed invitarle alla prevenzione ed ai controlli”, ha commentato Gabriella Cantù di Brianza per il Cuore Onlus.
Prima di entrare, i 134 partecipanti, si sono registrati al banchetto di ingresso rispondendo ad alcune domande e ricevendo un numero per poi passare alla prima tappa, la postazione di misura di colesterolo e glicemia. La seconda tappa consisteva, invece, nel calcolo dell’indice di massa corporea attraverso la misurazione di circonferenza, peso ed altezza.
Una volta passate le prime due postazioni, il paziente aveva la possibilità di recarsi da uno dei medici con cui commentare i dati. Su indicazione del medico alcuni pazienti sono stati indirizzati verso l’esame dell’elettrocardiogramma.
Presente anche una postazione di informazione sull’ICTUS in collaborazione con Alice Brianza Onlus ed una di controllo del monossido di carbonio per fumatori con il dottor Giovanni Paltrinieri del Comitato Scientifico di Brianza per il Cuore.
“Isole della salute” è un progetto nato nel 1995 che da allora riscuote grande successo tra le persone che aspettano l’appuntamento per conoscere, gratuitamente, i propri valori di rischio cardiovascolare.
Per tutti i dettagli sull’evento, clicca qui.