Concorezzo: sabato la Notte Bianca della biblioteca con concerti e letture

9 giugno 2016 | 00:55
Share0
Concorezzo: sabato la Notte Bianca della biblioteca con concerti e letture

Torna sabato 11 giungo la Notte Bianca della biblioteca di Concorezzo, diventato ormai un appuntamento fisso per i concorezzesi e per la Brianza est.

Torna sabato 11 giungo la Notte Bianca della biblioteca di Concorezzo, diventato ormai un appuntamento fisso per  cittadini e per la Brianza est.

L’inizio delle iniziative e dei concerti è previsto per le 20.30. All’interno delle sale della biblioteca di via De Capitani e nei giardini circostanti si susseguiranno spettacoli, concerti e letture. La musica inizia nel cortile di Santa Marta con la Alberto Cajani jazz Band. Il gruppo propone un repertorio di brani che fanno parte della storia della musica, dal Jazz allo Swing con incursioni nel Blues. Tra le canzoni più famose si ascolteranno Summertime di Gershwin, The girl from Ipanema – Perhaps, perhaps, perhaps – Besame mucho.

Alla stessa ora all’interno del cortile della biblioteca ci sarà il laboratorio per bambini “Tutti i colori del mondo” dove i più piccoli partecipanti potranno colorare i mandala della tradizione asiatica, creare batik in stile africano e dipingersi i tatuaggi
come i maori dell’Oceania. In questo modo i partecipanti scopriranno come giocano e si divertono i bambini dei vari continenti.

Alle 21 ci saranno le letture per bambini lette dai partecipanti al corso di lettura ad alta voce. La serata continua alle 21.30 con gli incontri con gli autori dove verranno presentati i libri “Uffa, non voglio mangiare”, un romanzo, ricco di ricette per gustosissime pietanze scritto da Raffaele e Marianna Lorusso a cui seguirà la presentazione del romanzo “Danhanphiloe. La terra dei tre fiumi” di Sara Marcante. Il racconto di una ragazza avventurosa, dal passato oscuro, con uno sconfinato talento per cacciarsi nei guai.

Alle 22 è l’ora dei pupazzi e del ventriloquo Dante Cigarini con una divertente galleria di pupazzi che parlano, cantano e raccontano le loro storie attraverso la voce del ventriloquo. Obiettivo dell’artista è quello mostrare ai bambini, e alle loro famiglie, l’antica arte dei ventriloqui attraverso uno spettacolo magico e interattivo, in grado di stupire e divertire il pubblico di ogni età. All 23.15 concerto all’interno delle biblioteca con il gruppo “Passo Duomo”, che canta canzoni in dialetto milanese. Un gruppo impegnato ad avvolgere, con idee nuove, un dialetto antico e familiare.

Alle 23 la presentazione all’interno della sala Vittorimi del libro del concorezzese Giovanni Redaelli, “Il viaggio di Roberto”, un’opera a fumetti che racconta la storia vera di un partigiano sopravvissuto all’Olocausto. Durante la presentazione l’autore mostrerà in diretta come disegna i suoi fumetti.