FAIrun, alla scoperta del Parco e dell’Autodromo: la corsa e le visite

7 giugno 2016 | 10:14
Share0
FAIrun, alla scoperta del Parco e dell’Autodromo: la corsa e le visite

Una giornata di sport e cultura tra le bellezze del Parco e dell’Autodromo di Monza. Questa la mission di FAIrun, una corsa non competitiva affiancata da visite guidate che si terrà domenica 12 giugno.

Una giornata di sport e cultura tra le bellezze del Parco e dell’Autodromo di Monza. Questa la mission di FAIrun, una corsa non competitiva affiancata da visite guidate allo scopo di far conoscere la relazione tra aree verdi del Parco e il disegno dei tracciati del tempio della velocità.

Promossa dalla Delegazione FAI Monza, la seconda edizione di FAIrun, che si svolgerà domenica 12 giugno, costituisce inoltre un’occasione per partecipare e condividere i valori del FAI, per conservare e valorizzare le bellezze artistiche del territorio. Durante la giornata sarà infatti possibile iscriversi al Fondo Ambiente Italiano.

Il tracciato, che prevede due distanze 5 o 10 km, toccherà i luoghi più significativi e storici del Parco di Monza e dell’Autodromo tra cui Villa Mirabello dove avrà luogo la partenza alle ore 10.00, il Rondò della Stella, il Bosco Bello, il Roccolo, il Serraglio dei Cervi, i circuiti tra il 1922 e il 1955 e molto altro ancora.

Oltre alla corsa la Delegazione FAI Monza organizza visite guidate dalle 10 alle 18: “Il tema dell’edizione 2016 è il rapporto tra Parco e Autodromo, la genesi e l’evoluzione dell’uno e dell’altro e i loro reciproci rapporti – spiega Elena Colombo, capodelegazione Fai di Monza – Il tutto è nato da una semplice domanda: perchè è stato realizzato un Autodromo all’interno del Parco? Per questo motivo abbiamo deciso di mettere a disposizione non solo dei runners ma anche dei cittadini, tramite la corsa e le visite culturali, approfondimenti e spiegazioni per meglio comprendere la relazione e non la contrapposizione tra Parco e Autodromo”.

Le visite guidate, a contributo libero, sono a cura dei Volontari FAI, dell’associazione degli Amici dell’Autodromo e del Parco e degli Apprendisti Ciceroni della 3a BL del Liceo Carlo Porta di Monza. “Ma non solo studenti e volontari, il percorso avrà un altro narratore speciale – aggiunge Francesca dell’Aquila, assessore alla Cultura e alla Sostenibilità del Comune di Monza – il geometra Ambrogio Daelli, il direttore dei lavori della sopraelevata del 1955 e componente del direttivo dell’Associazione Sportiva Amici dell’Autodromo e del Parco, racconterà la testimonianza diretta vissuta in cantiere”.

La corsa è organizzata nell’ambito della 41esima edizione del Monza Sport Festival. “Siamo orgogliosi che la Delegazione abbia scelto lo sport come strumento per poter trasmettere divertimento, aggregazione e per promuovere il nostro territorio ricco di elementi di interesse storico, culturale e naturalistico – dichiara Silvano Appiani, assessore allo Sport del Comune di Monza – Sarà una giornata per capire cosa è successo nel passato, per conoscere il presente ma soprattutto per poter progettare un discorso futuro di convivenza e di utilizzo del territorio”.

Per la corsa contributo libero a partire da 10 euro, bambini fino ai 12 anni gratis.

Iscrizioni e ritiro pettorali:
sabato 11 giugno presso il banchetto FAI al Monza Sport Festival oppure sul sito www.mysdam.net (entro le ore 24 di giovedì 9 giugno)
domenica 12 giugno fino a 15 minuti prima della gara in prossimità della Statua di Fangio

Per maggiori informazioni: delegazionefai.monza@fondoambiente.it