Monza, l’UPF i valori dello sport sono la vera battaglia. Al via il “Trofeo della pace”

Sabato si è svolto il convegno riguardante l’etica e il lavoro nello sport, molte personalità hanno preso parte al dibattito tra cui la figlia del famoso calciatore Stefano Borgonovo, la quale porta avanti la Fondazione intestata al padre.
Nella giornata di sabato 28 maggio 2016 ha avuto luogo il convegno “etica e lavoro nello sport”, il cui scopo era quello di sottolineare l’importanza dei valori sociali in ambito sportivo.
Valori, purtroppo, che i giovani d’oggi sembrano non conoscere più. Il triste esempio in questo caso è offerto dal mondo del calcio, tanto amato in Italia. In molti, giunti in un club giovanile calcistico di spessore, si sentono “già arrivati”, dando così per scontato il fatto che diventeranno sicuramente ricchi e famosi. Peccato però che la loro “arroganza” e “convinzione” li porterà a gettare al vento le buone basi poste per una carriera che se fosse stata accompagnata da maggiore modestia e lavoro, forse non avrebbero sprecato un’opportunità unica e irripetibile.
Al convegno, bisogna aggiungere che hanno partecipato molte personalità, alcune anche di spessore le quali: Silvano Appiani, Consigliere Delegato allo Sport del Comune di Monza; Ettore Fiorina, socio fondatore della UPF Monza; l’On. Lara Comi, Eurodeputata al Parlamento Europeo; l’On. Roberto Rampi, deputato che già altre volte ha partecipato ai nostri convegni; Giorgio Garofalo, Consigliere della Provincia Monza Brianza; Carlo Chierico, in qualità di Presidente della UPF Monza; Fulvio Fiorin, ex giocatore professionista e allenatore delle giovanili del Milan; Monia Medici, Vicepresidentee Alessandro Casati, atleta e consigliere con esperienza nel progetto carcere della Società Rugby Monza; un Delegato del CONI; Elio Talarico, ViceSindaco del Comune di Lissone; Angelo Vailati, dirigente allenatore e Vittorio Cernuschi, atleta, entrambi della squadra degli Sharks, che partecipa al campionato nazionale di hockey in carrozzina; Alessandra Borgonovo, che porta avanti la Fondazione Stefano Borgonovo e ora anche VicePresidente della LegaPro di calcio; Milena Rossi e Ottavio Stilliano, della squadra di baseball “I Patrini“, composta da giocatori non vedenti; Simone Sirone, ViceSindaco del Comune di Agrate Brianza; Graziano Sebastiano, dirigente scolastico di un Istituto Superiore; ed infine l’On. Laura Coccia, giovane deputata ma esperta della tematica.
Sempre sabato si è svolta la presentazione del lavoro al quale la UPF si occupa di portare avanti da oltre 10 anni, il “Trofeo della Pace”, che presenta tornei interetnici a 7 maschile e pallavolo femminile. Per chi fosse interessato, da segnalare la giornata di domenica 26 giugno, nella quale si svolgerà, oltre alle partite, anche un rinfresco multietnico presso lo stadio Sada, dalle 14.30 alle 19.30.