Sabato la XXXV Rievocazione Storica di Monza: un salto nel Giubileo del 1300

7 giugno 2016 | 17:32
Sabato la XXXV Rievocazione Storica di Monza: un salto nel Giubileo del 1300

Il Giubileo del 1300, il Duomo e la regina Teodolinda, questo weekend Monza rivive il passato. Ecco il programma della manifestazione.

L’attesa è praticamente finita! Sabato 11 giugno andrà in scena la XXXVedizione della Rievocazione storica di Monza. Oggi, presso la sala giunta del Comune, la Signora Ghi Meregalli, accompagnata dall’assessore Francesca Dell’Aquila e dalla dottoressa Ruffini di Ago Onlus, ha partecipato alla conferenza stampa d’apertura. Grande importanza ai temi di questa edizione, ovvero il Giubileo del 1300 e il Duomo di Monza.

teodolinda corteo 2015 (24) news mb

A dare il benvenuto all’incontro è stata l’assessore alla cultura Francesca Dell’Aquila, che in un breve ma efficace intervento di presentazione ha ricordato l’importanza di un evento in grado di far risorgere tutto l’antico splendore della città di Monza, coinvolgendo i cittadini in un magico momento legato alla storia del luogo in cui viviamo. Ma a fare gli onori di casa però, non poteva che esserci lei, la persona che dal 1981 si prodiga in prima persona per la buona riuscita della Rievocazione: la signora Ghi Meregalli. Una donna che ha cercato di promuovere la cultura, dedicando sempre particolare attenzione agli scopi umanitari e benefici. Fare cultura e fare del bene, queste sono le due principali missioni della Rievocazione che da 35 anni a questa parte anima, in occasione delle festività di San Giovanni, le vie del centro storico.

foto conferenza stampa corteo storico di teodolinda 2016 - 2

Come preannunciato i temi caldi di quest’anno saranno il Giubileo del 1300 e la storia del Duomo di Monza, doverosamente accostata alla figura della regina Teodolinda. “Per quest’anno abbiamo deciso di dedicare la Rievocazione al primo Giubileo del 1300- spiega Meregalli nel corso della conferenza – Visto l’occasione del Giubileo straordinario indetto quest’anno da Papa Francesco, ho scelto di incentrare il corteo sulle figure dei pellegrini, seguite dalla regina che ha voluto la realizzazione della nostra Cattedrale: Teodolinda. Come sempre grazie alle associazioni che da anni si impegnano, come ad esempio la Ghiringhella, Il G.A.P Villasanta Medioevale, siamo stati in grado di rinnovarci ed espandere riuscendo a coinvolgere tantissime realtà e partecipanti anche al di fuori della Brianza”.

Prima di passare la parola alla Dottoressa Ruffini, Ghi Meregalli ci tiene a ringraziare pubblicamente i ragazzi del Liceo Artistico Nanni Valentini di Monza, che per il quinto anno consecutivo hanno collaborato con la Rievocazione, in un percorso culturale sempre interessante e legato ai temi dell’edizione. All’assessore Dell’Acquila viene appunto regalata la riproduzione di una formella di Matteo da Campione presente sulla facciata del Duomo di Monza, realizzata dai ragazzi delle seconde. Spazio poi alle parole della Dottoressa Ruffini, che ha riassunto velocemente l’impegno che l‘Associazione Guida Oncologica ONLUS, coinvolta quest’anno nell’evento, porta avanti dal 1984, erogando gratuitamente servizi socio-sanitari per malati di tumore. Prima dei saluti viene ricordato che attraverso una lettera inviata dalla Signora Ghi Meregalli, anche Papa Francesco è stato informato della Rievocazione monzese, e conoscendo la tempra e l’energia dell’attuale pontefice, non abbiamo dubbi che la risposta non tarderà ad arrivare…

teodolinda corteo 2015 (14) news mb

L’incontro si è chiuso con i consueti ringraziamenti finali a tutti gli sponsor, ai volontari, e ai media partner coinvolti nell’evento. Ora non ci resta che aspettare fino a sabato quando dalle 17 in avanti avremo modo di rivivere il passato di Monza e del suo splendido Duomo, immersi totalmente in una suggestiva atmosfera medioevale.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

XXXV corteo storico di Teodolinda: gli studenti del Liceo Valentini ancora protagonisti
“Villasanta Medievale” veste il Corteo Storico di Monza #foto
Rievocazione storica, la “Ghringhella” e le riproduzioni del tesoro del Duomo
Rievocazione storica: il G.A.P di Lissone dal ’91 una costante del corteo di Monza