Un’estate cardioprotetta negli oratori monzesi con Brianza per il Cuore Onlus #foto #video

6 giugno 2016 | 12:13
Share0
Un’estate cardioprotetta negli oratori monzesi con Brianza per il Cuore Onlus #foto #video

Gli oratori di Monza sono cardioprotetti: al via i corsi per l’utilizzo dei defibrillatori DAE per animatori e don.

L’estate si avvicina e gli oratori si preparano ad accogliere tantissimi ragazzi con Brianza per il Cuore Onlus ed i defibrillatori DAE forniti da Philips. Erano in 27 al corso BLSD per diventare “cittadini salvacuore” tra personale degli oratori, animatori e parroci, sabato 4 giugno. Lunedì 6 giugno si parte con la consegna dei macchinari salvavita.

Grazie al progetto “Health for Life”, presentato lo scorso marzo, sette oratori monzesi saranno cardioprotetti.“Health for Life” è il frutto di una collaborazione tra Philips Foundation, Philips, la Croce Rossa e Brianza per il Cuore Onlus che si è occupata della formazione di 25 volontari degli oratori e 2 parroci. Cristo Re, Pier Giorgio Frassati, S. Ambrogio, Regina Pacis, Sant’Alessandro, San Rocco e Santi Giacomo e Donato, queste le parrocchie che hanno aderito al progetto.

Terminata la formazione del personale tramite il corso BLSD, al via lunedì 6 giugno la consegna dei defibrillatori forniti da Philips negli oratori che risulteranno quindi certificati dal 118. “Non servono particolari competenze per poter seguire il corso, è bellissimo pensare che una persona qualunque possa salvare una vita se adeguatamente preparata“, ha spiegato Sergio, volontario di Brianza per il Cuore Onlus e Vigile del Fuoco. #video

Durante il corso della durata di 5 ore, i partecipanti sono stati divisi in cinque gruppi per offrire a tutti la possibilità di esercitarsi nelle manovre salvavita da effettuare con il defibrillatore DAE. Dopo una prima parte teorica di circa 30 minuti, i corsisti si sono cimentati nelle prove previste dal protocollo nazionale. #foto #video

In seguito ad una valutazione di idoneità da parte degli istruttori, hanno poi ricevuto la certificazione del 118 con la quale risulteranno iscritti all’albo regionale delle persone abilitate ad effettuare le procedure in caso di arresto cardiaco.

Per tutti i dettagli su corsi ed iscrizioni, clicca qui. Per informazioni sul progetto “oratorio cardioprotetto”, clicca qui.