Desio, prosegue il Festival di Parco Tittoni: anche luglio è ricco di eventi

Al Parco Tittoni annoiarsi è impossibile. Questo weekend il Festival di Desio ci porta indietro di 60 anni, alla scoperta di quel rockabilly che oggi fa tanto cool.
Dalla musica sperimentale del Baa Fest, al rock anni ’50 del Lollipop party. E ancora il tastierista dei Subsonica Boosta e il Salvati da solo festival, con mostre e workshop sugli strumenti musicali. Al Parco Tittoni annoiarsi è impossibile. Questo weekend il festival di Desio ci porta indietro di 60 anni, alla scoperta di quel rockabilly che oggi fa tanto cool.
Venerdì 8 luglio è infatti la notte Lollipop party, una serata speciale per immergersi nelle atmosfere anni ’50. Ci saranno consulenti di bellezza per sistemarvi il trucco e domarvi la chioma con acconciature retro; gli Swin Guys, campioni mondiali di swing, a disposizione per insegnarvi a muovere i primi passi nel mondo dello swing; il tutto condito dal live degli Smoking Thompson, per scatenarvi insieme al rock di Elvis & C. A seguire il dj set di Albeat dj.
Sabato 9 luglio è la volta di Boosta, tastierista e fondatore dei Subsonica ma soprattutto artista poliedrico: è anche dj, produttore, co-autore di brani per cantautori molto diversi tra loro, da Tricarico fino a Skin e ai Depeche Mode. Il suo show si chiama Dance Like Nobody’s Watching, come il celebre EP dei Suburban Legends, e ci porta alla scoperta dei vari mondi della musica elettronica.
Domenica 10 luglio, con il Salvati da solo festival, il Parco Tittoni invita tutti ad uscire di casa con un appuntamento “made in Brianza”. La domenica, come sempre, è dedicata alle famiglie, e stavolta i bambini potranno sbizzarrirsi prima con i workshop di chitarra a batteria a cura di Six Sound, e poi con le dimostrazioni di Zed e Venarossa: si tratta dei due maestri liutai del laboratorio artigianale di San Giorgio su Legnano (MI), che progettano e realizzano strumenti musicali interamente fatti a mano.
A seguire ben quattro gruppi musicali saranno protagonisti sul palco principale, tra cui spiccano i Gecofish, autori e interpreti di un rock-punk con una vena pop, per un sound originale su testi in italiano.
Lunedì 11, come da tradizione, tutti comodi al fresco del boschetto magico per il cinema all’aperto: stavolta il film è un grande successo della scorsa stagione, Perfetti sconosciuti, di Paolo Genovese con Valerio Mastandrea e Giuseppe Battiston.
Martedì 12 torna Local, la serata dedicata ai giovani cantautori. Per la “Blue Night” si esibiscono Teo Manzo, Fio e Palomar.
Mercoledì 13 l’appuntamento è con il Baa fest, il festival della musica sperimentale che anche quest’anno ospita dj/produttori e musicisti, tutti esponenti della scena Impro, Free ed Electro. Sul palco Mai Mai, Giona Vinti, Lavorazioni Carni Rosse, Martino Nencioni e Antonello Cassinotti.
PROGRAMMA:
GIOVEDÌ 7 LUGLIO
Ingresso gratuito – Apertura cancelli 19:30 – Inizio spettacolo 21:30
Nasty Thursday – SERATA UNIVERSITARIA
VENERDÌ 8 LUGLIO
Ingresso € 5,00 – Apertura cancelli 19:30 – Inizio spettacolo 21:30
LOLLIPOP 50’s PARTY
Lollipop nasce per rivivere le atmosfere degli anni ’50, dove la semplicità di un vestito colorato, un vinile in movimento e un ballo scatenato erano ottimi motivi per festeggiare insieme. Stage di ballo’50s, zucchero filato gratis, musica dal vivo e dj set. Lo staff è composto da esperti di musica, ballo e lifestyle di quegli anni.
Dalle 21.30 The Smoking Thompson concerto – la band si è formata nel 2011 e fino dal primo live ha sposato il rock anni ’50 e il rockabilly. Non resisterete al carisma della frontman, Miss Jo Lodi, accompagnata da un contrabbasso, una chitarra solista e una batteria.
SABATO 9 LUGLIO
Ingresso € 5,00 – Apertura cancelli 19:30 – Inizio spettacolo 21:30
SOTTOBOSCO, serata dedicata all’elettronica underground con dj nazionali ed internazionali con BOOSTA, compositore, beat maker e tastierista dei SUBSONICA
A cura di DAAB production.
DOMENICA 10 LUGLIO
Ingresso gratuito – Apertura cancelli 17:00 – Inizio spettacolo 21:30
SALVATI DA SOLO FESTIVAL
Festival indipendente “made in Brianza”:
Salvati da solo significa: esci di casa, abbandona per una sera internet e i social: puoi incontrare delle persone, interagire con loro, ampliare i tuoi orizzonti. Una giornata ricca di appuntamenti, a cominciare dalle 16, con Zed e Venarossa che insegneranno a muovere i primi passi nel mondo della liuteria, con una dimostrazione di come si costruiscono gli strumenti musicali.
A seguire, sul palco del boschetto magico:
16:30 Workshop di chitarra e batteria per bambini a cura di Six Sound
18:00 Cse Atelier Solaris
18:30 Zuin di Ninfeanera
Sul palco principale, dopo, arriva la musica:
19:30 Veda+ Johnny Rap
20:00 Jellytales
20:45 GECOFISH
21:30 Daniele Celona
Dalle 17.00 animazione per bambini e, durante la cena, sul palchetto griglieria musica jazz dal vivo.
LUNEDÌ 11 LUGLIO
Ingresso € 3,00 – Inizio spettacolo 21:30
CINEMA ALL’APERTO
Perfetti sconosciuti di Paolo Genovese con Valerio Mastandrea
MARTEDÌ 12 LUGLIO
Ingresso gratuito – Apertura cancelli 19:30 – Inizio spettacolo 21:30
LOCAL
“Blue Night” con Palomar, Fio e Teo Manzo
MERCOLEDÌ 13 LUGLIO
Ingresso € 5,00 – Apertura cancelli 19:30 – Inizio spettacolo 21:30
BAA FEST – Festival della musica sperimentale che anche quest’anno accoglie dj/produttori e musicisti esponenti della scena Impro, Free ed Electro.
Dalle 21:30 sul palco principale:
MAI MAI: Nato su una piccola isaola del Mar Egeo, Mai Mai mescola drone e ambient, ritmiche che spaziano dal vaporoso al technoide, field recordings e ambientazioni sonore che ci trasportano in epoche passate e oscure, al confine tra oriente ed occidente.
GIONA VINTI: è la mente di gruppi come Moniker Hyena e Fekete e uno dei fondatori dell’etichetta/collettivo Rexistenz (RXSTNZ)
La sua ricerca punta a liberarsi dalla classica composizione “in griglia” attraverso il ritorno all’hardware (sintetizzatore modulare eurorack, campionatori) e l’uso di varie sorgenti acustiche (tramite microfoni tradizionali e a contatto).
LAVORAZIONE CARNI ROSSE: Andrea Reali (voce ed elettronica), Paolo Romano(contrabbasso), Sergio Montemagno (tromba) e Tiziano Doria (neon noise) fanno un’Impro elettroacustica, sempre alla ricerca destrutturata della forma canzone.
MARTINO NENCIONI: membro dei Riga, suona da quindici anni componendo e utilizzando strumenti analogici e digitali, campiona suoni ambientali così come strumenti classici che integra nelle sue produzioni. Ha un’inclinazione per sonorità sperimentali ma le sue perlustrazioni prendono spunto da qualsiasi rumore e beat della quotidianità circostante.
ANTONELLO CASSINOTTI – Un attore, la sua voce, e l’espressione del’inesprimibile. Antonello Cassinotti usa tableaux vocali, canto armonico, kargiraa, xoomij, sovracuti e altri timbri e tecniche come veicoli possibili per liberare la voce da sterili convenzioni; suoni vocali che non danno retta alle leggi dell’armonia e incarnano la nostra animalità, la nostra misteriosa interiorità, quella che si trova a sud dell’anima.
Le attività di Parco Tittoni sono organizzate dalla cooperativa Mondovisione in partnership con Arci Tambourine e il Comune di Desio. Anche per l’edizione 2016 è stata rinnovata la collaborazione con Shining Production.
Per informazioni sugli eventi e sui prezzi:
www.parcotittoni.it – marcodemarco@mondovisione.org328 0009773