I-Days Festival e Brianza Rock: grande musica nel Parco di Monza

Il cast è intrigante, come headliner il mago dell’elettronica Paul Kalkbrenner (venerdì), gli islandesi Sigur Ros (sabato), l’accoppiata rock Suede e Biffy Clyro (domenica) e… molto altro.
Saranno tre giorni di grande musica internazionale al Parco di Monza per l’I-Days Festival che apre il sipario dei suoi palchi da domani.
Quest’anno I-Days Festival e Brianza Rock Festival hanno unito le forze per dar vita a un’unica manifestazione che si terrà dall’8 al 10 luglio nell’Autodromo.
Il cast è intrigante fra rinomati big ed emergenti da tenere d’occhio e vede come headliner il mago dell’elettronica Paul Kalkbrenner (venerdì – in foto a destra), gli islandesi Sigur Ros (sabato) e l’accoppiata rock Suede e Biffy Clyro (domenica – in foto sotto).
Ma sui quattro palchi (Parabolica Main Stage, Ascari Stage, Brianza Rock Circus e Red Bull Bus Stage) ci saranno anche Stereophonics, Bloc Party, Jake Bugg, Låpsley, Shura, Honne, Sophie, Formation, The Sherlocks, Anteros, Eagulls, Klangstof, Jasmine Thompson, Public Access T.V. e Joan Thiele.
Il festival rimarrà aperto 24 ore su 24, accessibile a tutti con biglietti da 23 a 35 euro per singola data. Oltre la musica sono in programma feste, campeggio, aree lounge, sport, food e tanto divertimento. Inoltre ci saranno due omaggi a Bowie, fra cui il flash mob di domenica alle 19 curato da Andy dei Bluvertigo (info: www.idays.it/it).
Tutto questo è stato presentato ieri, mercoledì 6 luglio al Belvedere di Palazzo Pirelli, alla presenza del vicepresidente della Regione, Fabrizio Sala; di Roberto Masi (Brianza Rock Festival) e Ado Scaini (Vivo Concerti). In particolare si posta l’attenzione sul BRF: “Eventi come questo danno luce al nostro territorio, Monza e la Brianza, ed e’ per questo che lo patrociniamo e ospitiamo volentieri questa iniziativa. Il fatto che l’evento da quest’anno abbia un respiro internazionale è un valore aggiunto di promozione territoriale” ha sottolineato Sala.
Al Brianza Rock Festival 2016, insieme ai grandi nomi della scena internazionale, venerdì 8 luglio, faràcapolino anche l’evento ‘Random‘, che per la prima volta arriva in un festival e ha scelto proprio l’I-Days e il Parco di Monza.
Una sinergia che piace fra BRF e I-Days: “Siamo entusiasti di questo sodalizio, grazie ai grandi nomi dell’I-Days daremo ancora più visibilità alla musica italiana, ai gruppi emergenti e alle realtà espressive del territorio” sottolinea il direttore del BRF Roberto Masi, dello stesso parere gli organizzatori dell’I-Days Festival: “Unire la squadra con quella del Brianza Rock Festiunire gli eventi è sicuramente una grande occasione per realizzare al meglio l’intento di fare un grande festival in un posto meraviglioso”.
Contestualmente al Brianza Rock Festival si svolgono tre progetti svolti in collaborazione con le scuole del territorio della Provincia di Monza e della Brianza. Il primo è ‘Rockin’ the school‘, una selezione di talenti partita nel mese di settembre e che si svolge all’interno delle scuole e registra una media di 400 iscrizioni l’anno. Al termine delle selezioni i tre migliori talenti vengono chiamati a esibirsi sul palco del festival. Il secondo progetto e’ ‘Rock in art‘, seguito direttamente da Andy dei Bluvertigo, con la selezione delle migliori opere tra quelle realizzate dagli studenti del Liceo Artistico di Monza, che verranno esposte in Villa Reale nel mese di ottobre con una mostra dedicata. Terzo e ultimo progetto è il ‘Brianza book festival’, svoltosi nel mese di giugno sempre a Monza con la presentazione delle migliori opere di scrittori emergenti del territorio.
In apertura foto edizione 2015 by Luca Colnago