Inaugurata “Ficcanaso” a Monza in mostra puzze e profumi: metti il naso in 100 odori

Sarà il naso a condurre i visitatori nel percorso di 100 odori di cui è composta “Ficcanaso al Parco”, l’esposizione resterà aperta fino al 27 luglio a Villa Mirabello nel parco di Monza.
Una mostra che si annusa e non si vede. Sarà il naso a condurre i visitatori nel percorso di 100 odori di cui è composta “Ficcanaso al Parco”, l’esposizione resterà aperta fino al 27 luglio nella suggestiva e prestigiosa Villa Mirabello, nel cuore del Parco di Monza.
Venerdì pomeriggio c’è stata l’inaugurazione con autorità, curatori e un pubblico di curiosi o meglio di ficcanasi, sì perché i presenti hanno potuto essere i primi a scoprire e giocare con fragranze che richiamavano gli animali, profumi di erbe e di fiori ma anche puzze disgustose.
Un viaggio nell’olfatto, un senso misterioso sicuramente il più inafferrabile e difficile per tutti noi da descrivere, ma che oggi grazie a questo percorso saremo di certo più in grado di apprezzare. “Una mostra di certo che spiega e fornisce informazioni, ma al tempo stesso è una mostra individuale che parla a ogni persona in modo diverso, perché ogni odore è in grado di suscitare sensazioni diverse e raccontare storie differenti a ognuno di noi – spiega Luca Baglivo direttore del Creda affiancato dalla presidente Alessandra Canutu. La Onlus monzese dal 1987 opera nel campo e nella valorizzazione dell’ambiente.
La mostra arriva forte del successo riscosso in Svizzera, fa parte di Ideatorio, un progetto congiunto dell’Università Svizzera Italiana con l’Istituto scolastico della città di Lugano per mira a rendere al scienza alla portata di tutti.
PERCORSO ESPOSITIVO – Si parte dall’origine degli odori per addentrarsi poi nella chimica, 4 tavole illustrative contenenti odori umani, animali, vegetali e sintetici . Una sala è dedicata al vino, mentre un’altra all’olfatto degli animali, qui c’è un simpatico gioco per i più piccoli che devono abbinare il naso dell’animale al suo proprietario. Un altro spazio è dedicato alla botanica odorosa, poi ci sono puzze (e credetemi che cattivi odori! ndr) e profumi, fino alla comunicazione: i feromini. E si termina con i quadri olfattivi.
ORGANIZZATORI – Tre i soggetti che hanno collaborato per la riuscita dell’iniziativa: il Consorzio Villa Reale e Parco di Monza, Creda Onlus e L’Ideatorio. “Dopo la mostra dei dinosauri dello scorso anno speriamo di replicare lo stesso successo, abbiamo toccato i 10mila visitatori – dichiara il diretto del Consorzio Lorenzo Lamperti -. Questa mostra continua nella direzione che abbiamo intrapreso far diventare Villa Mirabello una sorta di polo scientifico nel cuore del parco, questo un po’ per recuperare le ragioni storiche e gli utilizzi che la villa ebbe nei secoli passati. Presente al taglio del nastro anche il sindaco di Monza nonché presidente del Consorzio Roberto Scanagatti.
Una mostra interattiva e didattica. Tante sono già le richieste arrivate dalle scuole e il programma è ricco perché ci saranno eventi collaterali e delle guide formate e professionali accompagneranno i visitatori più attenti. Per prenotazioni e maggiori informazioni 039.9451248039.9451248 – www.ficcanaso.eu. Prezzo dei biglietti: intero 7 euro – Ridotto 5
PER ACCEDERE a Villa Mirabello, che ricordiamo essere nel cuore del Parco, sono 15 minuti a piedi dalle Porte di Vedano al Lambro o Monza. Ma per i più pigri o per chi vuole sentirsi turista da domenica è attivo il simpatico e pratico trenino che al solo costo di 2 euro fa il giro del parco con sosta proprio di fronte all’ingresso della mostra.