Quattro salti in politica

10 novembre 2006 | 01:00
Share0
Quattro salti in politica

Incontri di formazione organizzati dai ragazzi dell'Associazione cittadini per l'Ulivo

Incontri di formazione organizzati dai ragazzi dell'Associazione cittadini per l'Ulivo

L'accostamento tra il mondo dei cosiddetti "giovani" e quello della politica è una questione delicata e difficile da definire. Da sempre rappresenta un binomio controverso, pieno di odio e amore, come per tutti i rapporti importanti. Oggi si sente spesso dire che i "giovani" se ne fregano. Forse è vero. Magari è un luogo comune che, come tale, contiene anche un fondo di verità. Oppure, più semplicemente, hanno cambiato il modo di rapportarsi alla politica e hanno adottato una visione meno idealista e più disincantata che entra in collisione con la concezione dei loro predecessori del '68 o del '77.

Quale sia la risposta al dubbio platonico, la politica è, purtroppo o per fortuna, una compagna imprescindibile della nostra vita. Per questo è necessario conoscerne bene le regole, i meccanismi, il funzionamento. Questo bisogno latente è stato intercettato da un gruppo di giovani che hanno deciso di fare qualcosa di concreto. Sono una costola giovanile dell'associazione "Cittadini per l'Ulivo" della nuova provincia di Monza e Brianza. Un gruppo di dieci persone che provengono dalle esperienze più disparate, ma che si sono accorte di avere almeno una necessità in comune: capire la politica.

Da qui nasce "Quattro salti in politica", un ciclo di cinque incontri, tenuti da personalità politiche e accademiche, che mira a creare uno spazio di formazione e informazione politica, un luogo nuovo di confronto e discussione. Lo scopo concreto dell'iniziativa è diffondere una "cultura politica" ed aiutare i giovani a diventare cittadini più preparati e responsabili, affinché possano compiere scelte politiche mature.

"Parlando tra noi abbiamo avvertito il bisogno d'informarci sulla politica, così abbiamo deciso di costruire qualcosa di concreto rivolto ai «giovani» – dicono i promotori di «Quattro salti in politica» – Un percorso formativo di qualità, libero da condizionamenti esterni, che vuole differenziarsi e integrare le classiche scuole di partito. L'iniziativa non è finalizzata alla creazione di candidati, ma vuole semplicemente offrire un'opportunità di dibattito e formazione per stimolare i «giovani» a diventare cittadini attivi".

Padrino dell'iniziativa è Gigi Perego, a destra nella foto, esponente di spicco dell'Ulivo brianzolo, sindaco di Seregno per dieci anni, dal 1995 al 2005. "La mia esperienza mi insegna che in politica si può avere successo solo se si è leali e uniti da scopi condivisi – dice – Questa iniziativa ha trovato terreno fertile nell'Ulivo ed io credo nell'importanza della formazione politica che, tra l'altro, è molto richiesta. È necessario avere la giusta preparazione per fare delle scelte politiche consapevoli.

L'importante è creare un legame stretto tra la società civile e la politica, perché altrimenti si forma un deserto in cui i nostri «giovani» si disperdono".