Euro- desk: Monza si affaccia all’Europa

21 febbraio 2007 | 10:00
Share0
Euro- desk: Monza si affaccia all’Europa

20070220_eurodesk2Per tutti i giovani è attivo, dall'inizio di quest'anno,  in piazza Cambiaghi, uno sportello che informa sulle possibilità europee.

20070220_eurodesk2Per tutti i giovani è attivo, dall'inizio di quest'anno,  in piazza Cambiaghi, uno sportello che informa sulle possibilità europee.

Una nuova finestra sull'Europa è ora a disposizione dei giovani monzesi. Nella sede della nuova provincia di piazza Cambiaghi è iniziata la sperimentazione dello sportello Giovani Europa: un servizio, a cura della cooperativa Spazio Giovani, che la provincia di Milano ha deciso di attivare all'interno del progetto Monza e Brianza, che è di fatto il primo "pezzo" della nuova provincia e dei suoi servizi. Unico e preciso l'obiettivo: informare i giovani sulle proposte e le possibilità che la Comunità Europea offre ai propri cittadini.

"E' uno dei primi servizi che la nuova provincia ha deciso di inserire – spiega Pasquale Napoli, nella direzione del progetto di costruzione di Monza e Brianza – nel primo pacchetto di nuove funzioni, un segno importante dell'attenzione e delle possibilità che l'ente vuole dare ai giovani. In Italia si fa fatica ad uscire di casa e a crearsi una vita indipendente: in Europa tutto è più semplice anche grazie alle diverse attenzioni e possibilità."

Lo sportello è il frutto di una collaborazione tra pubblico e privato: all'interno degli uffici che, piano piano, si stanno riempiendo degli spazi amministrativi della nuova istituzione, saranno presenti anche gli operatori di Spazio Giovani. La cooperativa ha infatti preso in gestione il servizio inserendolo all'interno del progetto Artemedia, una serie di manifestazioni e attenzioni per valorizzare i giovani e la loro creatività che cerca di attualizzare le linee europee pubblicate nel libro bianco delle politiche giovanili.

"Giovani e Europa è inserito all'interno della rete europea Euro desk – spiega Michele Di Paola, uno degli addetti allo sportello -, uno strumento ideato dalla Commissione Europea per presentare quali sono le opportunità che offre la comunità europea ai giovani. L'obiettivo è di far circolare le informazioni sul territorio che Spazio Giovani ha già sperimentato nella gestione dello stesso servizio per la provincia di Bergamo."

Ce n'è per tutti i gusti tra le informazioni che è possibile trovare sotto i portici di piazza Cambiaghi: dai tirocini lavorativi alle borse di studio offerte dalla comunità europea, dagli scambi internazionali e di collaborazione tra associazioni di paesi diversi al servizio di volontariato internazionale, dalle informazioni su accessi e scadenze dei bandi a quelle sui concorsi rivolti alla professionalità dei giovani.

20070220_eurodesk

 I tre operatori dello sportello Giovani Europa: Federica Pastori, Michele Di Paola e Giorgia Geminiani. (foto Ef.Fe)

"In questa prima fase ci siamo concentrati soprattutto nella creazione di una rete di riferimenti sul territorio brianzolo – ha continuato Michele – scuole, università, comuni e agenzie varie che possono continuare a diffondere in modo più capillare sul territorio le nostre schede. E' un servizio che deve coinvolgere tutta la provincia e quindi è importante, oltre che a curare lo sportello, si lavori ben anche nel backstage. In quest'ottica abbiamo già avuto in nostri piccoli successi: prossimamente apriremo due antenne territoriali presso gli informagiovani di Desio e di Giussano che fungeranno da sportelli decentrati sul territorio e avremo uno spazio informativo al distaccamento dell'università di Milano Bicocca situato a Monza."

Lo sportello di piazza Cambiaghi 5, che verrà inaugurato ufficialmente nei prossimi mesi, è aperto il lunedì e il mercoledì dalle 14.30 alle 17.30. Informazioni al numero 039/2358776 oppure via email a: eurodesk@spaziogiovani.it.

Che cos'è? 

Euro-desk.
L'Europa dei giovani. Eurodesk è una rete europea (attiva in 27 paesi europei con strutture nazionali di coordinamento e punti locali decentrati per l'informazione sul territorio) con lo scopo di diffondere informazioni e offrire orientamento sui programmi che l'Unione Europea promuove in favore dei giovani.

Le informazioni disponibili riguardano i settori dell'educazione, della formazione, della mobilità, della cultura e dell'occupazione. E' quindi possibile reperire programmi, informazioni, modalità di partecipazione, scadenze e i riferimenti di tutte le iniziative e gli eventi promossi e organizzati dall'Unione Europea e dal Consiglio d'Europa.

La rete è cofinanziata dalla Commissione Europea, Direzione Istruzione e Cultura e opera in partenariato con l'Agenzia Nazionale Italiana Gioventù del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Spazio Giovani Cooperativa Sociale
Incomincia a lavorare a metà degli anni '80 come coordinamento di associazioni occupandosi della gestione di alcuni dei primi informagiovani nati in Italia. Nel 1994 viene creata la cooperativa sociale: in più di dieci anni è cresciuta non solo nelle dimensioni, ma anche nei progetti e negli obiettivi puntando sempre a sostenere, valorizzare e dare spazio ai giovani e alla loro creatività.

Queste sono le aree di lavoro che sintetizzano gli ambiti della cooperativa: informazione, orientamento, documentazione, formazione, prevenzione, sviluppo di comunità e ascolto.

Maggiori informazioni: Spaziogiovani, via Magenta 7, tel. 039-2301133, fax 039-2301855, url: www.spaziogiovani.it, email: cooperativa@spaziogiovani.it