
Iniziata la sperimentazione di "PediBus" l'iniziativa di Regione Lombardia e Comune di Monza per educare i bambini a compiere a piedi i brevi percorsi
Iniziata la sperimentazione di "PediBus" l'iniziativa di Regione Lombardia e Comune di Monza per educare i bambini a compiere a piedi i brevi percorsi
Sono partiti la mattina di lunedì 26 febbraio: destinazione, la Scuola Primaria Citterio di via Buonarroti. È iniziata così la sperimentazione del "Pedibus" l'ultima iniziativa ecologico-pedagogica del Comune di Monza: gruppi di bambini accompagnati da adulti che percorrono a piedi il tragitto da casa a scuola seguendo un itinerario preciso, con orari e fermate proprio come un autobus di linea.
"Questa prima sperimentazione – ha detto l'Assessore al Territorio Alfredo Vigano – è un importante atto ‘di laboraaorio' nell'ambito degli studi finalizzati alla redazione del Piano Territoriale degli Orari per la città di Monza, che ha il fine di coordinare i diversi usi della città da parte dei suoi abitanti in termini di accessibilità e fruibilità spazio-temporale dei servizi e dei trasporti".
"La mobilità in città è congestionata in particolari fasce orarie, soprattutto in corrispondenza agli orari di apertura delle scuole – gli fa eco Paolo Confalonieri, assessore alla Mobilità – È un problema complesso, che investe settori pubblici e privati dell'economia della città, orari e calendari dei servizi, sicurezza per la mobilità pedonale e ciclabile. Con l'armonizzazione degli orari vogliamo favorire la conciliazione dei tempi di vita familiare, tempi per sé e tempi di lavoro".
Al Pedibus partecipano le cinque classi della sezione C. Sono state istituite cinque linee, frutto del lavoro svolto durante i laboratori di progettazione partecipata realizzati nelle classi, che saranno guidate da genitori che si sono resi volontariamente disponibili.
Le linee di Pedibus effettuano i seguenti percorsi a partire dalle 7.55: linea rossa Capolinea: incrocio via Aspromonte – via Beccaria – via Mentana Fermata 1: viale Ugo Foscolo (altezza Blockbuster) Fermata 2: viale Ugo Foscolo (parcheggio INAIL) linea blu Capolinea: via Borsa (al civico 2) Fermata 1: via Borsa (al civico 20) Fermata 2: via Borsa angolo via Sangalli (congiungimento con linea Gialla) linea gialla Capolinea: incrocio via Amati – via Metastasio Fermata 1: via Rota Fermata 2: via Borsa angolo via Sangalli (congiungimento con linea blu) linea verde Fermata unica: via Borsa angolo via Deledda linea arancio Capolinea: via Foscolo (al civico 96) Fermata 1: via Foscolo (angolo Via Giacosa)
Proprio come autobus urbani, i gruppi di bambini sono partiti dai cinque capolinea, hanno seguito un orario e effettuato le fermate a mano a mano che si avvicinavano alla scuola così da permettere anche ad altri compagni, di aggregarsi al. I cinque "PediBus" in meno di mezz'ora hanno completato i rispettivi tragitti
I progetti «PediBus» fanno parte di un'iniziativa regionale sulle politiche temporali e la mobilità sostenibile, pensata anche per migliorare la gestione del tempo delle famiglie. A genitori sarà consegnato un questionario da compilare per capire se usando il c'è stato un risparmio di tempo per i genitori che non devono più accompagnare di persona i figli.