Monza va in vetrina alla Bit e svela itinerari per tutti i gusti

Festival, notturni in villa, concerti internazionali e kit turistico. Presentata la prima guida sui Percorsi dell'anima, dei profumi e dei sapori.
Festival, notturni in villa, concerti internazionali e kit turistico. Presentata la prima guida sui Percorsi dell'anima, dei profumi e dei sapori.
Bit (Borsa internazionale del turismo), ovvero un progetto sempre più completo per un settore in crescita. Non solo a livello nazionale. Monza, il capoluogo della Brianza, coglie l'occasione per presentare "Girovagando… Monza e la Brianza", la prima guida, realizzata da Percorsi e Itinerari in collaborazione con il Comune, Unione Commercianti e Associazione ProMonza, che raccoglie i Percorsi dell'anima (storia, arte e cultura), i Percorsi dei profumi e dei sapori, quelli naturalistici e tante idee per il tempo libero per una nuova provincia tutta da scoprire. "Le statistiche premiano Monza come città capace di attrarre diverse tipologie di turista – spiega l'assessore alla Comunica-zione e al Turismo Vincenzo Ascrizzi – In occasione della Bit, presenteremo alcune novità, tra cui spicca il kit a disposizione dei visitatori italiani e stranieri, e confermeremo iniziative e rassegne diventate ormai una tradizione". Come il festival jazz, quello folk e quello bandistico, ma anche i Notturni in villa. "Ma quest'anno c'è di più – continua Ascrizzi – Ci siamo preparati per crescere anche a livello internazionale. Oltre a MonzaPiù, legata al Gran Premio di Formula 1, ci aspettano grandi eventi, come il concerto di Ennio Morricone a giugno e una programmazione con nomi noti in tutto il mondo. Abbiamo consolidato il rapporto con la ProMonza che ogni mese propone visite guidate di successo, e quella con il Duomo, che presto presenterà il nuovo museo". E saranno presentati altri "prodotti" editoriali che compongono i primi itinerari turistici già studiati e realizzati per la Brianza. "Itinerari turistici in bicicletta", il vademecum che propone sei percorsi nel cuore del territorio brianzolo, in cui, per ogni percorso, sono indicate difficoltà, lunghezza, tempo medio di percorrenza e alcuni consigli pratici e la Guida turistica di Monza e Brianza, una mappa turistica e stradale che individua i principali beni culturali e artistici del territorio, segnalando i principali monumenti come chiese, ville e dimore storiche, castelli e edifici medioevali, pozzi, cascine, musei università, oltre alla rete dei 13 parchi della Brianza. "Suggeriamo arte, cultura e natura come chiavi di lettura della Brianza quale meta di gite e escursioni giornaliere all'insegna della qualità – afferma Gigi Ponti, assessore all'Attuazione della nuova Provincia targata MB – La vetrina prestigiosa della Bit è un'occasione per presentare al pubblico la Brianza: un paesaggio che in alcuni scorci sa essere ancora suggestivo insieme a numerosi tesori che, essendo ancora poco noti, costituiscono un patrimonio che sa scoprire e valorizzare al meglio". La Provincia sta studiando anche una serie di percorsi storico-artistici in Brianza da inserire in una guida ad hoc con itinerari tematici suddivisi per categorie architettoniche e percorsi iconografici. Il punto di partenza è la Brianza paleocristiana e altomedioevale, Brianza romanica e gotica, Brianza rinascimentale e manieristica, Barocca e rococò. Passando dal periodo neoclassico e storicistico fino ad arrivare alla Brianza razionalista e contemporanea. La Bit è in Fieramilano e sarà aperta al pubblico sabato 24 e domenica 25 febbraio, dalle 10 alle 18,30. Lo stand di Monza e Brianza si trova nei pressi dell'ingresso Porta Est – Area italy – Padiglione 3, nello spazio Regione Lombardia. Informazioni ai numeri 02.77402416-6339 (settore turismo) e allo 02.77405606 (Progetto Monza e Brianza) o sul sito www.bit.expocts.it. Il biglietto è di 13 euro (8 euro il ridotto).