Quando Bolzano parla, Monza ascolta!

25 febbraio 2007 | 17:54
Share0
Quando Bolzano parla, Monza ascolta!

20070220-bolzanoBen riuscito l'evento ideato e organizzato dall'Ulivo che sostiene la campagna elettorale di Faglia sindaco.

20070220-bolzanoBen riuscito l'evento ideato e organizzato dall'Ulivo che sostiene la campagna elettorale di Faglia sindaco.

3106_ladinser_klausAl Binario 7 molte le persone venute ad ascoltare Klaus Ladinser, assessore all'ambiente del comune di Bolzano, e Pietro Calò, presidente dell'azienda energetica altoatesina Etschwerke ag. chiamati dal consigliere regionale Pippo Civati. Insieme  a loro Michele Faglia, sindaco di Monza e Michele Erba, assessore all'ambiente, coordinati da Marta Villa che insieme a Pippo da parecchi anni organizza il Festival delle Città Possibili. Gli ospiti hanno raccontato le numerose innovazioni che hanno realizzato nella città di Bolzano e nell'area del comprensorio che si spinge fino a Merano, in Val Venosta e in parte della Val Pusteria. Mobilità dolce e ciclabile e strategie attuative di tale politica sono stati il tema d'apertura; nodo importante è stato il tema della riduzione dell'inquinamento atmosferico che Ladinser ha spiegato nei dettagli e la rivoluzione del sistema parcheggi in tutto il centro urbano. Pietro Calò invece si è soffermato sugli aspetti riguardanti le energie rinnovabili e l'energia pulita. L'Alto-Adige da sempre si è impegnato nella ricerca di fonti alternative e poco inquinanti: acqua e sole in primis e risparmio energetico con le stutture casaclima che fanno di questa regione una pioniera in Italia. Bolzano è la capitale del solare e della sostenibilità ambientale: le piste ciclabili sono simili a una rete metropolitana e portano davvero ovunque. Ladinser conferma che il tenore di vita e soprattutto l'umore degli abitanti è sicuramente molto positivo… Faglia e Erba dal canto loro raccontano l'esperienza monzese: le piste ciclabili fatte per la prima volta in città, l'investimento sul solare anche negli edifici pubblici, la creazione di centraline idroelettriche sui salti del Villoresi, i rallentatori e dissuasori per il traffico, l'incentivazione di una sensibilizazione ambientale soprattutto attraverso programmi di educazione ambientale nelle scuole…
fagliaMichele Faglia ribadisce che una città possibile è una città attenta ai bisogni del singolo individuo e che permetta di vivere una relazione uomo-ambiente equilibrata: le parole del sindaco incentivano sicuramente ad assumere atteggiamenti ecocompatibili e a fare scelte in armonia con l'ambiente; una azione rappresentativa di come l'amministrazione abbia voluto dare per prima il buon esempio è la realizzazione del nuovo Piano di Governo del Territorio, assolutamente all'avanguardia in Lombardia per le tematiche ambientali. Alla serata è intervenuto anche Giorgio Crippa presidente dell'AGAM: anche la nostra azienda energetica ha scelto il solare installando 300 pannelli sul proprio stabile e progettando nuovi pannelli per il Monzello, l'Urban Center, il canile comunale… Non solo, l'AGAM cerca con campagne di comunicazione di incentivare al risparmio energetico distribuendo lampadine a basso consumo e limitatori di flusso…
Molte le domande dei cittadini soprattutto per capire meglio la realtà altoatesina: un modo nuovo per confrontarsi, un modo nuovo di imparare per fare sempre più di Monza un modello di città possibile dove l'ambiente diventi una buona abitudine!