
Avviate le procedure dell'Accordo di Programma con la Regione per la realizzazione del secondo Ateneo monzese nel vecchio Ospedale San Gerardo.
Avviate le procedure dell'Accordo di Programma con la Regione per la realizzazione del secondo Ateneo monzese nel vecchio Ospedale San Gerardo.
E' stata avviata la procedura per la Variante che interessa L'accordo di Programma per l'area dismessa del vecchio Ospedale San Gerardo.
Curiosamente questa variante è possibile solo perché l'iniziativa è condotta e coordinata dalla Regione Lombardia. Infatti fosse stata solo un'iniziativa comunale non avrebbe esser realizzata a causa della legge regionale 12 che proibisce , a Monza di fare accordi di programma e variazioni al Piano regolatore vigente.
Si tratta comunque di un accordo importante che risponde a più obiettivi:
Si completa il secondo Polo Universitario di Monza oltre ad altre destinazioni pubbliche, tra cui un parco urbano e isola pedonale lungo il Villoresi. Si mantiene un presidio sanitario e si realizza anche una Casa dello Studente oltre ad interventi di edilizia residenziale e uffici e negozi.
Inoltre si risanano, valorizzandole, architetture e memorie nella città, proseguendo la politica di interventi in aree di riqualificazione ambientale nel tessuto u e, "last but not least", si trovano risorse importanti di finanziamento per opere ospedaliere nel San Gerardo nuovo.
Il tragitto non è stato semplice per la ricerca, in particolare da parte della Amministrazione, di soluzioni adeguate al contesto urbano per peso insediativi e qualità complessiva.. Anche l'Ente Ospedaliero ha risposto con attenzione ai problemi della Città.
Nel Polo universitario già è operativo il corso di laurea triennale Scienze dell'Organizzazione del Dipartimento di Sociologia dell'Università Bicocca. Si tratta del primo in Italia avente per oggetto l'analisi, lo sviluppo, la progettazione e il management delle organizzazioni. Fortemente voluto dal Comune di Monza, è stato istituito nel 2003 ed ha iniziato a funzionare nel 2005. Il Dipartimento da cui dipende, è considerato tra i migliori in Italia per pubblicazioni e attività di ricerca; tra i professori figura anche il sondaggista Renato Mannheimer, molto noto al grande pubblico in qualità di analista dei sondaggi politici. Esperti e manager provenienti dal mondo imprenditoriale integrano l'attività didattica dai docenti. Le relazioni col territorio sono infatti un nodo fondamentale.
«Questo corso è un'importante realizzazione che contribuisce a costruire la classe dirigente futura della Brianza sia nel settore privato che nel pubblico – aveva commentato il sindaco Michele Faglia al momento dell'inaugurazione – È un contributo all'identità e allo sviluppo del nostro territorio, che tra l'altro da più senso alla definizione della nostra autonomia amministrativa. Monza e la Brianza devono sempre più impegnarsi nella formazione dei giovani con l'integrazione del livello universitario oggi carente e rappresentato esclusivamente dalla Facoltà di Medicina presso l'Ospedale San Gerardo. È una eccezionale opportunità anche per la città di Monza che potrà svolgere un ruolo di leadership in stretto rapporto con Milano e la Brianza». Particolare attenzione è stata prestata alle relazioni con le realtà del territorio grazie alla collaborazione con l'associazione Sviluppo Brianza.
Tra le attività extracurriculari, da segnalare il viaggio nell'estate scorsa ha portato in India un gruppo di studenti accompagnati da un docente per confrontarsi con una delle realtà in più rapida espansione del globo. Il resoconto del viaggio si può trovare "postato" nel blog http://passaggioinindia.blogspot.com