
Dal 1 marzo inizia la distribuzione di 14mila contenitori blu per la raccolta domiciliare. Sostituiranno 250 antiestetiche e antigieniche campane verdi.
Dal 1 marzo inizia la distribuzione di 14mila contenitori blu per la raccolta domiciliare. Sostituiranno 250 antiestetiche e antigieniche campane verdi.
Una notizia attesa da lunghissimo tempo: è in arrivo in ogni casa di Monza, la raccolta "porta a porta" del vetro, che consentirà di rimuovere dalle strade le antiestetiche e antigieniche "campane" che erano state oggetto di infinite lamentele da parte dei cittadini. Attorno ai contenitori verdi, infatti, l'incuria e la maleducazione di pochi, accumulava immondizie di ogni tipo: una situazione diventata ormai insostenibile.
Anticipati da una locandina che verrà affissa presso ogni abitazione, nelle prossime cinque settimane sono in consegna cassonetti di varie misure per palazzine e condomini e secchi blu per le utenze individuali, per il nuovo servizio di raccolta domiciliare del vetro: la città è stata divisa in sei zone, una per ogni giorno della raccolta, che verrà effettuata da lunedì a sabato. In considerazione della rumorosità dell'operazione, gli orari di raccolta sono stati fissati a partire dalle 9 del mattino: per lo stesso motivo, secchi e cassonetti dovranno essere posizionati sui marciapiedi entro la mezzanotte della sera precedente.
"Comune di Monza e Consorzio provinciale della Brianza milanese per losmaltimento dei rifiuti solidi urbani hanno messo a punto un piano chegarantisce pulizia, ordine ed efficienza – ha commentato il sindaco Michele Faglia – Il servizio è organizzato in manieratale da non intralciare il traffico né disturbare la quiete. Quello che èrichiesto a tutti i cittadini è qualche piccolo gesto di responsabilità:rispettando gli orari di esposizione dei cassonetti, ad esempio, ma ancheevitando che lo spazio che abbiamo guadagnato eliminando le campane tornisubito ad essere inquinato per mancanza di senso civico".
"Finalmente unaquestione irrisolta da molto tempo trova una risposta – prosegue Michele Erba, assessore all'Ambiente – Con la raccolta adomicilio del vetro togliamo ogni presupposto all'uso improprio delle areeintorno alle 250 campane, che con la loro presenza hanno perpetrato unasituazione di degrado urbano e di scarso rispetto. I risultati da record cheMonza ha raggiunto in questi anni di raccolta differenziata sono destinati acrescere ulteriormente. Siamo soddisfatti, perché con la separazione del vetrodall'alluminio arriveranno maggiori corrispettivi dai consorzi di filiera, chepotranno essere utilizzati per incrementare i servizi di igiene urbana. Cirendiamo conto di modificare abitudini e un sistema consolidato traamministratori di stabili, imprese di pulizia, singoli condomini e utenti, mail nuovo sistema di raccolta va a beneficio generale dei monzesi, migliorandol'impatto ambientale della nostra città".
La raccolta domiciliare del vetro, inizierà giovedì 1 marzo con turni così scaglionati zona per zona: giovedì 1° marzo: lunedì 5 marzo: martedì 13 marzo: mercoledì 21 marzo: venerdì 30 marzo: sabato 7 aprile.Verranno distribuiti 14.000 i contenitori blu: 6.900 secchi blu da 30 litri, 4.400 cassonetti da 120 litri e 2.700 da 240 litri. I contenitori andranno portati a bordo strada dopo le 19 ed entro le 24 del giorno precedente quello della raccolta. Per gli altri tipi di rifiuti il giorno della raccolta non cambia, tranne che per le lattine e barattoli di alluminio, che prima venivano messi nelle campane verdi, dal 1° febbraio scorso vanno insieme alla plastica nel cassonetto giallo o nel sacco trasparente giallo.
Per saperne di più sulla consegna è attivo a cura dell'Impresa Sangalli un numero verde: 800-774999