Prestiti: attenzione al contratto

5 marzo 2007 | 17:29
Share0
Prestiti: attenzione al contratto

20070224_moneteLe promesse sono tante, ma sono tanti anche i rischi che si possono correre. È l’allarme che ha lanciato di recente l’Adiconsum, l’associazione dei consumatori della Cisl.

20070224_moneteLe promesse sono tante, ma sono tanti anche i rischi che si possono correre. È l’allarme che ha lanciato di recente l’Adiconsum, l’associazione dei consumatori della Cisl.

 Proprio l’Adiconsum recentemente ha segnalato all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato la società Maxifin, società che la stessa Autorità ha sanzionato per pubblicità ingannevole.Secondo l’’Autorità infatti l’indicazione del Tan (tasso di interesse espresso in percentuale sul credito concesso al cliente) attraverso la locuzione «a partire da 6,90%», per i prestiti personali e quella «da 2,80%» per i mutui era troppo generica. Altrettanto generica era l’indicazione del Taeg (Tasso annuo effettivo globale, si pone l'obiettivo di rappresentare nel modo più completo ed esatto possibile il costo di un finanziamento) mediante l’espressione «fino ai limiti consentiti dalla legge». La Maxim inoltre prometteva l’erogazione del finanziamento in 48 ore. Mentre l’Autorità ha accertato che le caratteristiche e le modalità fornite dalla società non sono diverse da quelle ordinarie. L’Adiconsum quindi consiglia di fare attenzione ai ai messaggi pubblicitari dei prestiti personali. E in particolare di controllare che Tan e Taeg sia ben definiti e permettano di calcolare il reale costo del finanziamento; che ci sia un riferimento ai costi delle polizze assicurative e delle spese accessorie legate alla mediazione; e che siano presenti forme di finanziamento non ancora regolamentate nel nostro Paese come quelli che prevedono il rimborso tramite cessione del quinto della pensione.