Youth Summit per festeggiare i 50 anni dell’Europa

1 marzo 2007 | 01:00
Share0
Youth Summit per festeggiare i 50 anni dell’Europa

20070301_europa

La prossima tappa dell'incontro dei giovani europei, prevista in Lombardia, è in programma sabato 3 marzo all'Urban Center "Binario 7" 

20070301_europa

La prossima tappa dell'incontro dei giovani europei, prevista in Lombardia, è in programma sabato 3 marzo all'Urban Center "Binario 7" 

25 marzo 1957: con una cerimonia ufficiale in Campidoglio a Roma, i rappresentanti di Belgio, Francia, Germania, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi firmavano il Trattato che creava la Comunità Economica Europea. 25 marzo 2007: oggi l'Unione Europea, che nel frattempo conta ventisette membri, compie 50 anni.

Un anniversario importante che verrà celebrato al prossimo Consiglio Europeo programmato il 24-25 marzo a Berlino. Anche i giovani vogliono ricordare questo importante avvenimento organizzando a Roma, in concomitanza con l'incontro europeo, lo Youth Summit. L'obiettivo è di mettere in evidenza le aspettative dei giovani circa i progetti europei dei prossimi anni e di farne partecipi i Capi di Stato e di Governo dei Paesi membri dell'Unione Europea, il Parlamento e la Commissione Europea.

Anche Monza sarà protagonista di questo evento. Il prossimo sabato 3 marzo, all'Urban Center di via Turati dalle ore 10.30 alle 16.30, la cooperativa Spazio Giovani referente della rete europea Eurodesk per la provincia di Monza e Brianza, con il sostegno della Regione Lombardia e del Progetto di Monza e Brianza della Provincia di Milano organizza l'incontro regionale Youth Summit per incominciare a discutere riguardo i temi in agenda all'incontro europeo.

Una giornata che prevede il coinvolgimento e la consultazione dei giovani mettendo in pratica i suggerimenti contenuti nel processo di "Dialogo strutturato" con la gioventù promosso dalla Commissione Europea.

Promotrice di tutto questo è la rete Eurodesk Italy che ha avuto mandato dalla Commissione Europea in Italia di curare i momenti locali di incontro e dibattito tra i giovani, organizzati in contemporanea in 11 località in tutto il nostro paese. Lombardia e Trentino Alto Adige si sono unite e hanno scelto Monza come sede del loro evento regionale: all'ordine del giorno la discussione su temi importanti per il futuro dell'Europa che sono stati racchiusi nei seguenti "capitoli": il futuro del Trattato Europeo, il modello socio-economico europeo, sviluppo sostenibile, globalizzazione, democrazia e società civile e gioventù ed istruzione.

I giovani attendono fiduciosi che anche temi nuovi e importanti per il loro futuro vengano affrontati dai responsabili delle politiche a tutti i livelli. Dagli 11 eventi regionali organizzati sul territorio usciranno i documenti finali che raccolgono le discussione dei diversi gruppi di lavoro e che verranno presentati, da due rappresentanti scelti con il ruolo di portavoce, all'interno dell'evento nazionale che si terrà a Roma il giorno 10 marzo e designerà i rappresentanti italiani all'evento giovanile europeo.

Le consultazioni nazionali hanno quindi lo scopo di concludere il dibattito, iniziato negli incontri regionali, definendo la posizione italiana sui temi stessi e di designare i membri che comporranno la delegazione italiana all'evento europeo di Roma. Sia gli eventi inter-regionali, sia l'evento nazionale, saranno facilitati da tutor e vedranno la partecipazione di rappresentanti della Commissione Europea.

Per avere informazioni più dettagliate e tutte le procedure per la registrazione dei partecipanti ai singoli eventi inter-regionali sono riportate sul sito web dello Youth Summit. Per avere informazioni sull'incontro di Monza contattare la segreteria organizzativa presso: SPAZIO GIOVANI Onlus, tel 039-2301133, email: eurodesk@spaziogiovani.it

Sportello Spazio Europa – Monza
La cooperativa Spazio Giovani ha attivato con il sostegno della Fondazione della comunità di Monza e Brianza il progetto Artemedia con l'intento di offrire ai giovani opportunità di espressione e di valorizzazione in collegamento con la dimensione europea, che costituisce l'orizzonte naturale di chi sarà cittadino dell'Europa di domani.

Nell'ambito delle attività del progetto Artemedia, in collaborazione con l'assessorato per l'attuazione della Provincia di Monza e Brianza della Provincia di Milano, è nato lo sportello informativo Spazio Europa, attivo il lunedì e mercoledì pomeriggio (dalle ore 14.30 alle 17.30) presso la sede provinciale di piazza Cambiaghi 5 a Monza.
Lo Sportello ha iniziato da poco le sue attività, ed è già in programma l'apertura di una serie di Antenne Territoriali per decentrare ulteriormente la diffusione delle informazioni e delle opportunità europee per i giovani, che costituisce lo specifico campo di intervento dello sportello.

E' possibile rivolgersi a Spazio Europa per ottenere informazioni su studio e lavoro all'estero, tirocini e stages in Europa, servizio volontario europeo, programmi e finanziamenti europei rivolti ai giovani e al territorio, oltre che per conoscere le tantissime opportunità di mobilità e di connessione con i paesi europei, grazie al collegamento con la rete informativa ufficiale Eurodesk, creata dalla Commissione Europea.