Viaggio in terra tedesca… dove tutto è possibile!

13 aprile 2007 | 22:58
Share0
Viaggio in terra tedesca… dove tutto è possibile!

dscn8820 Se cercate modelli a cui ispirarvi per creare davvero una città possibile dovete guardare alla Germania

dscn8820 Se cercate modelli a cui ispirarvi per creare davvero una città possibile dovete guardare alla Germania

dscn8798

Friburgo, Tubinga, Ulma… tre città del Baden Württemberg, regione meridionale della Germania dove sembra che tutto sia stato pensato a misura d'uomo, sono tappa obbligata per chi cerca e studia modelli a cui ispirarsi per creare città possibili.
Monza, che da tempo organizza un festival così chiamato, e che dopo i cinque anni di Giunta Faglia potrebbe candidarsi a definirsi così deve tuttavia ancora imparare molto per quanto riguarda mobilità dolce e sostenibile, spazi a misura d'uomo, edilizia rispettosa dell'ambiente ed ecocompatibile, energia…
Friburgo scuramente tra le tre spicca per avere tutte queste caratteristiche e forse qualcosa di più: persone che hanno deciso di essere cittadini possibili, perché, e lo si nota soprattutto vivendo in queste città, sanno come comportarsi…
Pochi rumori inutili, niente schiamazzi… nessuna fretta di correre chissà dove, a meno che si stia viaggiando sulle piste ciclabili della città dove i mezzi a due ruote vanno anche a 30 km orari… Tutti hanno i propri spazi, i pedoni rispettano i ciclisti e viceversa, entrambi vengono rispettati dagli automobilisti che si fermano ad ogni zebra.

dscn8592

Le piste ciclabili corrono ovunque e arrivano dappertutto, ci si sente sicuri, soprattutto negli attraversamenti. Le auto non entrano nel centro storico in nessuna delle tre città e nessuno tenta di aggirare l'ostacolo con furbizia, tutti usufruiscono di parcheggi.

dscn8590

Il capitolo è interessante: ce ne sono molti, ad esempio quelli dell' altstadt (centro) di Friburgo dispongono di più di 1500 posti auto; in misura dimensionata nelle altre città la situazione è simile. Tali strutture interrate permettono di far scomparire sottoterra le auto e di mantenere ordine nelle strade pedonalizzando realmente lo spazio. Quando si scende nei parcheggi si trovano posti per le signore, per le mamme con le carrozzine e per i disabili vicinissime alle uscite, l'illuminazione è efficace ma non dispersiva, corridoi rossi come a Ulma indicano il percorso pedonale. Per non parlare dei parcheggi per le bici nelle stazioni: coperti, a volte sotterranei, custoditi, stracolmi!!!

dscn8824

A Friburgo c'è addirittura un garage solare, con il tetto completamente coperto di pannelli e quindi energeticamente autosufficiente; lo stesso vale per 80 appartamenti che si trovano sopra la testa 1000 mq di pannelli, elettricità gratis per tutto l'anno. Ovunque sia possibile ci sono tetti ricoperti: stalle e fattorie nelle aree rurali, facciate di centri commerciali nelle aree urbane… e anche la cpertura eli spalti dello stadio è di celle fotovoltaiche. I quartieri nuovi sono immersi nel verde, ogni tre unità abitative ci sono parchigioco per bambini, l'acqua scorre in canali assolutamente naturali, nessuna sponda in cemento, solo terra, erba e vegetazione. I bambini pattinano, vanno in bici, giocano a pallone, addirittura costruiscono case sugli alberi nei boschi dietro casa… tutto ciò a Monza è ancora impensabile. Cultura diversa sicuramente, ma anche capacità ad adattarsi e soprattutto volontà di trovare soluzioni innovative utili: la politica amministrativa ha capito dove investire e ha soprattutto capito che se la popolazione è eccellentemente istruita tutto il paese ne trae beneficio.

dscn9023

La mobilità è ancora più sviluppata: percorsi differenziati per auto, mezzi pubblici e pesanti. Circonvallazioni anche sotterranee permettono di uscire velocemente dai centri abitati, quando si circola invece in superficie  e nei quartieri ovunque ci sono zone a 30 km/h e addirittura ultimamente sono comparse quelle a 20 km/h. I sensi unici per le bici non esistono, lungo i percorsi loro dedicati e paralleli al traffico scorrono in entrambi i sensi di marcia.
Passiamo per ultimo agli uffici comunali, aperti e ricchi di materiale illustrativo gratuito sulle diverse realtà presenti in città: quello riguardante l'assessorato all'ecologia, ambiente ed energia offre pubblicazioni aggiornatissime anche in diverse lingue. Così i funzionari, competenti e disponibili, danno spiegazioni, regalano materiale, e tutto con il sorriso sulle labbra. Anche da noi qualche addetto ai lavori è così ma sono mosche bianche.
Ed infine un po' di cifre:
                                                Friburgo        
Abitanti                                 220.000        
Assessori                                     4            
Piste ciclabili                            500 km        
Teatri                                                 13

Parkgarage                                        21

Appartamenti energeticamente autosufficienti         6.500

Per saperne di più http://www.solarsiedlung.de/presse.asp?sid=3519534&id=259

dscn8685

I cambiamenti possono essere drastici ma non impossibili, in un futuro non remoto anche Monza con qualche sforzo amministrativo potrebbe diventare un modello in Italia sostenibile: l'importante è imitare chi l'ha già fatto… e capire cosa voglia dire trascorrendo qualche giorno in Germania sia da semplici turisti e cittadini sia da politici e amministratori, è quindi solo questione da parte di tutti di buona volontà!