
Da oggi a domenica al Palacandy tredici nazionali si sfidano per il titolo europeo di bocce. L'Italia è favorita. Ingresso gratuito
Da oggi a domenica al Palacandy tredici nazionali si sfidano per il titolo europeo di bocce. L'Italia è favorita. Ingresso gratuito
Non sarà popolare come il calcio ma le bocce mantengono sempre il loro pubblico di “aficionados” che seguono le manifestazioni locali, ma anche internazionali. Monza sarà tappa degli appassionati di tutta Europa in occasione dell’apertura degli europei femminili di bocce. Ieri la cerimonia d’apertura in piazza Duomo con la presentazione delle tredici nazionali partecipanti (Austria, Cipro, Germania, Italia, Liechtenstein, Olanda, Repubblica Ceca, Russia, San Marino, Slovacchia, Svizzera, Turchia e Ungheria) e il saluto dell’Amministrazione.
L’Italia ha una grande tradizione in questo sport ed è chiamata a confermare il suo buon livello in questi campionati che da oggi si contenderanno il trofeo europeo. Gli europei si svolgeranno da oggi a domenica al Palacandy e l’ingresso per tutto il fine settimana sarà gratuito. L’allenatore Renato Scacchioli schiererà in campo Elisa Luccarini (capitano), Loana Capelli, Sara Monzio e Barbara Guzzetti.
Questo sport affonda radici profonde nella storia: alcune sfere in pietra che mostrano chiaramente i segni di rotolamento su un terreno accidentato sono datate 7000 a.C. Il salto di qualità delle bocce è comunque merito dei romani che adottarono, per primi, sfere di legno. Nel Medioevo questo gioco divenne una vera e propria mania. Si giocava per le strade, sulle piazze, nei castelli. Le bocce affascinarono tutti, nobili e diseredati. Dopo questo grande sviluppo il gioco delle bocce che a loro dire "… storna il popolo da esercizi più convenienti alla difesa del reame…" fu duramente osteggiato da diversi reali (soprattutto in Inghilterra).
Il 1° maggio 1873 sorse a Torino la prima Società d'Italia della “Cricca Bocciofila”, il primo esempio di organizzazione nazionale. Dopo molti avvicendamenti di federazioni e sigle nel 1991 nasce la F.i.b. Federazione Italiana Bocce. La Federazione Italiana Bocce può contare su 100mila tesserati e più di 5 mila tornei organizzati all’anno.