Una guida per l’estate musicale

26 giugno 2007 | 08:03
Share0
Una guida per l’estate musicale

speciale-estate-2007.jpg Decine di appuntamenti con il rock, il jazz e la musica etnica. Consigli per orientarsi meglio e muoversi informati

 Quella di quest’anno sarà sicuramente un’estate all’insegna dell’arte, dello spettacolo e soprattutto della musica per la Brianza. Musica jazz, musica rock, musica popolare e chi più ne ha più ne metta, coloreranno le piazze dei centri della nuova provincia fino al termine della bella stagione. Davvero le occasioni per godersi della buona musica durante le calde sere dell’estate briantea non mancano.

Per gli amanti della musica jazz anche quest’anno c’è l’immancabile appuntamento con il Brianza Open Jazz Festival, il festival numero uno della zona per importanza, che si svolge dal 13 giugno al 13 luglio, toccando ben sette comuni della provincia. Come ogni anno, offre una rassegna di jazz internazionale che si sviluppa per la prima volta intorno al tema comune di una sorta di “tributo” alle grandi figure storiche di questo genere musicale. “I protagonisti sono musicisti di assoluta bravura, testimoni sia della tradizione che dell’innovazione europea e di oltreoceano. Lo scenario delle bellissime piazze dei sette comuni di Monza e della Brianza accompagnerà il pubblico in un viaggio ricco di suggestione”, commenta Vincenzo Ascrizzi, ex-assessore al turismo, spettacolo ed eventi del Comune di Monza. Si va da Don Byron, considerato uno dei pilastri del jazz contemporaneo, il cui clarinetto ha incantato spettatori in tutto il mondo, alla voce seducente di Ada Montellanico, sostenitrice di una via tutta italiana al canto jazz; fino a giungere ad uno dei pianisti più amati del jazz nostrano, Danilo Rea, che dal 1975 – anno del suo esordio – può vantare collaborazioni con artisti del calibro di Baker, Konitz, Grossman, Berg, Woods, Brecker, Lovano, Gato Barbieri, solo per fermarsi ad alcuni, senza trascurare le scritture come sideman di illustri personalità della canzone italiana come Mina, Baglioni, Mannoia, Pino Daniele.

20070625_gogol.jpg
Gogol Bordello, lo scatenato combo suonerà al Saphary Summer Fest

Ma per gli amanti del jazz le sorprese di questa estate non finiscono qui: al Parco Aldo Moro di Agrate Brianza va in scena Crocevia di Suoni; il festival, ideato e organizzato dall’Associazione Culturale FGT Crocevia Musicali, nasce con lo scopo di proporre una sorta di viaggio musicale attraverso il tempo, lo spazio e i generi, i cui protagonisti sono proprio gli interpreti ed esecutori di questa multiforme ricognizione sonora, grandi musicisti nazionali ed internazionali. “I concerti diventano così anche un’occasione per condividere in modo attivo un “luogo” e un “evento”, arricchendosi culturalmente e umanamente”, spiega Felice Clemente, il direttore artistico. Si parte il 27 giugno con artisti come Franco Cerri ed Enzo Gentile, per finire il primo di luglio con uno spettacolo molto suggestivo: le creazioni visive di Massimo Ottoni accompagneranno, la performance musicale realizzata da Tino Tracanna ai sassofoni, dal pianista Pablo Pérez e dal percussionista Stefano Bertoli, i quali propongono in questo contesto una serie di temi originali. Assolutamente da non perdere.

20070625_rice.jpg
Damien Rice, in cartellone a Villa Arconati

Imperdibile è anche il Festival di Villa Arconati, a Bollate dal 26 giugno al 25 luglio, kermesse musicale molto ben assortita, di impronta jazz, ma arricchita anche da nomi che con tale genere musicale non hanno molto in comune; è il caso ad esempio di Simone Cristicchi, cantautore romano vincitore del Festival di Sanremo di quest’anno, e di Damien Rice, cantautore folk-indie irlandese, molto apprezzato da critica e pubblico per i suoi due studio album, “9” e “0”, che gli hanno concesso anche alcune apparizioni in fortunati programmi televisivi come il David Letterman Show. Presenti sul palco del festival anche artisti come i Pet Shop Boys, re del synth-pop, Mario Biondi, la cui ruvida e calda voce sta accompagnando questa estate 2007 attraverso spot e compilation, e il grande Pat Metheny, leggendario chitarrista jazz del Missouri, accompagnato da Brad Mehldau al pianoforte. A Villa Arconati Metheny e Mehldau salgono sul palco insieme per presentare la loro fatica comune, in un concerto che si preannuncia come un evento assoluto.

20070625_metheny.jpg
Pat Metheny, anche lui suonerà a Villa Arconati

Anche per gli amanti del rock e di generi più “giovani” l’estate musicale briantea non sarà certo deludente. Si può iniziare al Centro Arci Magnolia di Segrate (Circonvallazione Idroscalo), dove l’estate sarà all’insegna del rock e della musica dance; feste indie rock, toga party e serate il cui denominatore sarà la birra, si sono alternate e si alterneranno a notti segnate dalle performance di gruppi famosi. Il 23 giugno è stata la volta dei Verdena, gruppo grunge italiano, il 5 e il 12 luglio si esibiranno rispettivamente i Blood of The Sun (hard blues americano) e i Nebula, pionieri dello psycho rock, mentre il 19 dello stesso mese sarà di scena Paolo Benvegnù, ex leader degli Scisma. Non mancheranno serate dj-set e anche una groove night all’insegna del drum’n’bass con il collettivo Mother Inc. e lo staff di Radio Lifegate.

Sempre parlando di rock, non si può non segnalare il Saphary Summer Fest, che avrà luogo nella verde cornice della Cascina Monluè, a Milano, dal 26 giugno al primo di luglio. Ormai giunto alla quarta edizione consecutiva, il festival porterà sul proprio palco grandi artisti di diverse provenienze ed altrettante inclinazioni musicali. Aprono la rassegna martedì 26 giugno Le Vibrazioni, in tour con “Officine Meccaniche”, il loro nuovo album, e si continua mercoledì 27 maggio con la storica band milanese dei Casino Royale, che oltre agli indimenticabili pezzi del passato proporrà al pubblico la musica dell’ultimo ed attesissimo album, “Reale”. Giovedì 28 la Cascina ospiterà il collettivo dei Gogol Bordello, mentre si prosegue il 29 con il noise rock dei Marlene Kuntz. I quattro piemontesi sono stati per anni una band di culto con un ristretto ma affezionatissimo pubblico. Oggi i Marlene Kuntz sono una realtà del rock italiano, riconosciuta dai più, come confermano anche i successi di vendite dei loro ultimi lavori. Sabato 30 spetta a Roy Paci & Aretuska il compito di scaldare l’ambiente della Cascina, mentre si chiude l’1 luglio con Les Boukakes, gruppo franco/algerino che mescola rai, rock, pop, musica gnawa, elettronica, musica arabo-andalusa, reggae… e prova che il matrimonio tra oriente e occidente è possibile, e può persino essere felice. I prezzi sono davvero popolari.

20070625_marlene.jpg
Cristiano Godano dei Marlene Kuntz, in programma a Cascina Monluè

A Paderno Dugnano, invece, dall’8 al 18 luglio va in scena Lago Nord Live, kermesse musicale nata nel 2001 e organizzata dall’Assessorato alla  Cultura del Comune di Paderno Dugnano e dal Polo Culturale Parchi e Ville con la direzione artistica di Ponderosa Music&Art, che quest’anno ospiterà artisti della fama di Carmen Consoli e dei monzesi Mercanti di Liquore, i quali saranno accompagnati da Marco Paolini, come accade da qualche tempo, per un riuscitissimo spettacolo che si snoda tra teatro di narrazione, poesia, impegno civile e musica d’autore e folk.

Parlando di musica folk e etnica, questa calda estate 2007 offre agli abitanti della Brianza qualche occasione da non perdere. A Muggiò per esempio dal 28 giugno all’1 luglio, sarà possibile seguire Apartilha, festival ricchissimo fatto di cene, spettacoli di vario genere e soprattutto musica etnica, africana, danze caraibiche e folk rock, mentre nel vimercatese si assisterà a Concerti di musiche dal Mondo, dove serate danzanti e musiche gitane faranno da protagoniste. Della stessa impronta sarà anche Serestate, festival musicale e di spettacolo organizzato nel Comune di Nova Milanese: si andrà dai calienti ritmi latini dei Carabi al rock, dal folk al jazz dai balli di sala al classico, dal gospel al cabaret, il tutto condito da mostre e degustazioni di prodotti tipici. Insomma questi alcuni degli ingredienti di questa estate musicale 2007, che renderà la Brianza un gigantesco contenitore di eventi, tutti all’insegna della musica, e soprattutto del divertimento.