
Weekend monzese targato rispetto ambientale: Puliamo il Mondo, Habitat Clima e il muro di biciclette per la mobilità sostenibile. Senza farsi mancare la suggestione di odalische sferiche, vino e buon cibo
Weekend monzese targato rispetto ambientale: Puliamo il Mondo, Habitat Clima e il muro di biciclette per la mobilità sostenibile. Senza farsi mancare la suggestione di odalische sferiche, vino e buon cibo 28, 29 e 30 settembre Clean Up the World, la maggiore iniziativa di volontariato ambientale del mondo, approda in ben 17 comuni della Brianza. Dal 1989, con la manifestazione del Syney Harbour Day, l’iniziativa si propone di liberare dall’immondizia parchi, piazze, spiagge e fiumi raggiungendo quasi tutto il pianeta: dal 1993 grazie a Legambiente la manifestazione si svolge anche nel nostro paese. Le informazioni per partecipare su http://www.puliamoilmondo.it.
2ª Edizione di HABITAT CLIMA, Mostra-Convegno dedicata al risparmio energetico e alla bio-architettura al PalaCandy da venerdì a domenica. Eventi e workshop a cura di Gabriele Radice. (Orari ven – sab: 9,30-23, dom 9,30-20).
Beneficenza e golosità: sabato e domenica sul sagrato della Beata Vergine Immacolata in Via dei Tigli a Desio la compagnia teatrale de I Genitorattori organizza una vendita di torte a sostegno del Progetto Gemma, iniziativa di adozione prenatale voluta dal Movimento per la Vita.
Protagonista del finesettimana arcorese Villa Borromeo D’Adda: appuntamento in Villa con dieci tavole di Alice Avallone sul progetto Katahomo e due incontri per la tutela dell’edificio: sabato alle ore 21 e domenica alle 17. Info: mail@villadarcore.com
1967 – 2007: Brugherio compie 140 anni festeggiando con un weekend di iniziative per ricordare l’istituzione del Comune. Incontro celebrativo venerdì dalle 20.30 nella Sala del Consiglio Comunale con il Sindaco Cifronti ed ex sindaci della città. Per gli appassionati di fotografia "Dialoghi nel tempo" in Biblioteca, (via Italia 27): 50 scatti per percorrere i luoghi della città attraverso gli occhi e le emozioni di Giovanni Visini. (ore 10-12 e 15-18).
Venerdi 28 settembre
Incontro in libreria con l’umorismo surreale di Maurizio Milani, comico di Zelig e Che tempo che fa. Del perché l’economia africana non è mai decollata è la sua l’ultima fatica letteraria, per chi volesse sentire parlare direttamente l’autore l’appuntamento è alle 18 alla neo nata Feltrinelli di Monza.
Mescolano punk, metal e free jazz, arrivano dall’Inghilterra e approdano venerdì sera al Bloom di Mezzago: The Display Team (www.myspace.com/thedisplayteam) strumentisti – cantanti davvero preparati spesso paragonati al crossover dei Mr. Bungle, come dire: sperimentazione musicale di livello.
Sabato 29 settembre
Odalisques, ovvero ceramiche armene firmate Nina Khemcyan: sensuali corpi femminili nudi, rigorosamente stagliati su superfici sferiche che danno voluttà estrema alle figure dipinte. In mostra alla Galleria Magenta 52 di Vimercate fino all’8 Novembre, inaugurazione sabato alle 17. L’esposizione accoglie anche feltri Turkmeni, Kirgisi e Uzbiki della prima metà del XX secolo. Info su www.magenta52.it .
Terzo appuntamento musicale per il nuovo ciclo di Incontri alla Voliera, sul Viale Mirabello (ore 17). È la volta dell’America nera in uno spettacolo che attraverso la musica non potrà prescindere dal racconto di una vita di eccessi e disperazione. Sarà un’impresa per la cantante reinterpretare la voce di Billie Holiday, la lady del jazz anni 40 un lirismo racchiuso in un’ottava di suoni che arrivano direttamente dal cuore, ma il trio strumentale chitarra, clarinetto e contrabbasso renderà tutto più semplice.
Gli Intrecci amorosi tra il Conte d’Almaviva, Rosina, Figaro e Don Bartolo in scena per festeggiare i 135 anni della fondazione del Corpo Musicale di Giussano. Figlio del Romanticismo musicale, "Il Barbiere di Siviglia" è forse una delle più belle opere buffe dell’800 musicale: Gioachino Rossini sul libretto di Cesare Stermini interpretati dall’Orchestra Lirico-Sinfonica della Provincia di Lecco e dal Coro Lirico di Parma. Ingresso 10 euro. Apertura Palatenda (Via Cavour) alle 20.
Cena multietnica per gustare piatti tipici della cucina italiana spruzzati di sapori e profumi stranieri, musica e teatro. Appuntamento in Cascina Costa Alta a partire dalle 19. Il costo è 25 euro per gli adulti, bevande escluse ma completamente gratuito per i bambini. Prenotazione obbligatoria allo 039321900 – ostello@metacoop.org.
Appuntamenti notturni con le notti Bianche: la seconda edizione della notte Bianca della Brianza trasforma le vie di Seregno in piste e palcoscenici con tante occasioni sportive ma anche spettacoli, concerti e mostre. Tutte le info su www.nottebiancabrianza.com. Notte culturale: ventinove musei della provincia di Milano aperti in orario serale. Tra questi numerosi musei di Milano, il Museo civico Carlo Verri di Biassono, il Museo di fotografia contemporanea a Cinisello Balsamo, il Museo d’arte contemporanea di Lissone, il MEMB di Monza, il Museo della Villa San Carlo Borromeo a Senago. Gli altri musei e tutte le info: www.provincia.milano.it/cultura/manifestazioni/altresedi/notte_al_museo_07/
Domenica 30 settembre
Istallazione di arte urbana collettiva per la riqualificazione della Stazione di Monza: ByBykeWall, un muro di sette biciclette colorate per rallegrare Piazza Stazione. E riflettere. I seicento piccoli artisti (alunni di scuole elementari di Monza) affrontando il tema della mobilità sostenibile toccano uno dei problemi più sentiti in una città come Monza dove traffico e inquinamento hanno raggiunto livelli di rischio. Per l’occasione AreaOdeon ripropone uno dei passaggi più divertenti della realizzazione dell’opera: un divertente laboratorio di "ciclo-pittura". Per tutti i curiosi l’appuntamento è in Stazione dalle 15.00 alle 20.00 (http://www.areaodeon.it/bybike/index.htm)
Per quelli che "finesettimana uguale Parco" due appuntamenti pomeridiani:
Promonza e Italia Nostra propongono due itinerari enogastronomici per gustare i sapori della Brianza in un paesaggio suggestivo. Partenza da Cascina Bastia con degustazione di vino, Itinerario Rosso in Cascina Frutteto con la "luganega" e Itinerario Giallo in Cascina del Sole con salumi, formaggi e poi tutti in Villa Mirabello per il dolce. Costo 15 euro a percorso, prenotazioni ai numeri 039 323222 – 039 3200009. Animazione e mongolfiera per i bimbi.
Parco e arte con Cipria di ‘AbirMistika: danza e poesia ispirate alla letteratura araba medievale. Il volto suggestivo e la voce di Massimo Arrigoni in connubio con la danza di Jamila Zaki per l’ultimo appuntamento del cartellone di Incontri alla Voliera.
Domenica in giallo a Villa Greppi per la rassegna La passione per il delitto: un intero pomeriggio in compagnia di tanti scrittori tra cui Piero Colaprico e tutti i finalisti del Premio Azzeccagarbugli al Romanzo Poliziesco. E alle 15.45 all’interno del Parco di Villa Greppi un appuntamento divertente: dimostrazione di una ricerca di armi e droga, con ricostruzione di un delitto e ritrovamento del reperto a cura dei Carabinieri del Comando Provinciale di Lecco. (www.lapassioneperildelitto.it ).