
Venerdì punk al Bloom, teatro in treno e in stazione, pupazzi malati e pupazzologi, giovani artisti a SerrONE e la Hollywood glamour di Van Leo
Venerdì punk al Bloom, teatro in treno e in stazione, pupazzi malati e pupazzologi, giovani artisti a SerrONE e la Hollywood glamour di Van Leo
Punk al Bloom di Mezzago: venerdi 26 alle 22 il sound svedese dei Demons. Partono da Stoccolma nel 1998 con la classica formazione di 2 chitarre, basso e batteria. Dai primi lavori la band si distingue per un punk infettato da sonorità rock raccogliendo l’eredità di New Bomb Turks, Radio Birdman, DeadBoys e Stooges. Seguono tour negli States e in Europa. La trasformazione in power trio segna la scelta per un sound più duro e scarno: con "Demonology" del 2004, la band approda in Giappone registrando anche un live "Riot in Japan". Stasera la formazione di Mathias (Chitarra), Tristan (Basso) e Micke (batteria) scatenerà gli animi brianzoli con un live dal groove demoniaco e accattivante.
Una due giorni di teatro il 27 e il 28 Ottobre con la seconda edizione di"Festa del teatro" organizzata dal Circuito Teatrale di Monza – Brianza che nasce per promuovere la cultura e lo spettacolo come valori capaci di animare la nascente provincia. In programma appuntamenti per bambini, in biblioteca e in libreria, racconti direttamente dalla Beat generation, incontri con il Teatro Canzone di Giorgio Gaber e dei Filodrammatici. E come nel caso di Maometto e della montagna tocca a volte al teatro avvicinarsi al pubblico: e allora lo spettacolo contagia luoghi insoliti come il treno e la stazione, inserendo nella performance il passante e il rumore metropolitano. Il programma dettagliato e tutte le info all’url www.lombardiaspettacolo.com
Inaugurazione sabato 27 per Photographs: fino al 28 novembre alla galleria Galleria Magenta di Vimercate, presenta per la prima volta la grande personalità artistica di Van Leo all’Italia, 50 stampe originali realizzate negli anni Novanta da negativi antichi e in gran parte firmate e datate da Van Leo. Levon Boyadjian (1921-2002), fotografo turco di origini armene e naturalizzato egiziano. Considerato uno dei maestri della fotografia "glamour": quasi sessant’anni di ritratti fotografici e uno stile unico che nasce dal tempo del suo primo studio al Cairo nel 1941, quando le strade erano un ricettacolo di artisti mediocri, ballerine, cantanti e teatranti che dall’intrattenimento delle truppe britanniche insediate traevano sostentamento. Van Leo divenne il ritrattista di questa società variopinta alla ricerca di fama, immortalandone i protagonisti con tecniche Hollywoodiane, tra piume e costumi, luci che disegnano i tratti ed espressioni costruite.
L’arte contemporanea delle nuove generazioni al Serrone della Villa Reale di Monza: apre SerrONE, Biennale Giovani 2007 dal 28 ottobre al 9 dicembre. L’antenato dell’iniziativa promossa dai Rotary Club di Monza in collaborazione con le associazioni culturali monzesi e il Comune di Monza, risale al 1951: la storica Mostra Nazionale di Pittura Città di Monza, poi ripresa negli anni Ottanta e nel 2002, nel 2005 assume cadenza biennale apre ai giovani. Critici e artisti. Una pluralità di linguaggi tra pittura e installazione, scultura, video e arte multimediale rappresentati da 30 artisti provenienti da tutta l’Italia.In contemporanea una mostra omaggio a Claudio Olivieri, curata da Daniele Astrologo Abadal. Olivieri, nato a Roma nel 1934, maestro storico dell’arte del Novecento, che ha partecipato a una precedente edizione del Premio Città di Monza. In particolare, un’opera di Claudio Olivieri (Evo ultimo, tempera acrilica su tela) è stata acquisita nel 2002 dalle Civiche Raccolte d’Arte del Comune di Monza.
La paura di dottori ed ospedali, il rapporto con la malattia e la sofferenza è per tanti bambini una realtà dolorosa. Il Segretariato Italiano Studenti Medicina, associazione studentesca no-profit, apartitica e aconfessionale, propone un momento poetico e giocoso che si propone di alleggerire da ansie e paure l’immaginario dell’ambiente sanitario. L’Ospedale dei Pupazzi apre a Muggiò in piazza IX Novembre dalle 10 alle 18 nella giornata di domenica 28 ottobre. I bambini potranno vivere con i loro peluche tutto l’iter ospedaliero che porterà dall’accettazione, alla visita del pupazzologo con tutti gli strumenti del mestiere, fino all’anamnesi e alla prescrizione di coccole e di medicine dai nomi fantasiosi per la guarigione del proprio pupazzo. Non mancano scarponi bombati e nasi di plastica con l’associazione Ridi che ti passa degli studenti di medicina dell’Università degli Studi di Milano Bicocca e la clowntherapy.
Indirizzi e info:
Bloom Via Curiel, 39, Mezzago
Tel: 039623853 info@bloomnet.org
Serrone della Villa Reale, Viale Brianza, 2, Monza
www.serrone.info
Orari: da martedì a venerdì dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00; sabato e domenica dalle 10.00 alle 18.00; chiuso lunedì
Galleria Magenta 52, Via Crocefisso, 2/a Vimercate (MI)
tel. 039 660768 – 039 6852665 info@magenta52.it www.magenta52.it
Orari: da martedì a sabato dalle 10.00 alle 13.00 edalle 14.30 alle 19.30
Ospedale dei pupazziwww.sism.org/sism/pedagogia_medica/ospedale_dei_pupazzi.htm
ospedaledeipupazzi@sismmonza.org