L’arte di Vimercate si tinge di rosa

23 aprile 2008 | 01:00
Share0
L’arte di Vimercate si tinge di rosa

20080423_vimercate_via_cavour.jpgIn mostra sculture e quadri di Maria Pia Angiolini, Marianna Gasperini, Elena Guerrisi e Valeria Vieti. Le forme dell’universo femminile, in via Cavour 76 fino al 6 maggio. L’iniziativa è patrocinata dal Comune 

20080423_vimercate_via_cavour.jpgIn mostra sculture e quadri di Maria Pia Angiolini, Marianna Gasperini, Elena Guerrisi e Valeria Vieti. Le forme dell’universo femminile, in via Cavour 76 fino al 6 maggio. L’iniziativa è patrocinata dal Comune 

Vimercate si tinge di nuovo di rosa, con una mostra di quadri e sculture. L’allestimento rimarrà aperto dal 26 aprile al 6 maggio e sarà ospitato presso la sede dell’associazione "Viacavour76". Quattro donne, quattro artiste, quattro sguardi diversi sull’arte, quattro modi differenti di leggere la realtà. Ma con un comune denominatore: la ricerca di un’essenza che possa dare risposta di senso al caos in cui viviamo.

Maria Pia Angiolini ritrova nelle sue scultura l’innato gusto di plasmare l’argilla. Elemento cardine del suo lavoro è il corpo femminile, che si fa stilizzato, ma non per questo privo di dettagli e avvolto da una naturale bellezza. Nei quadri di Marianna Gasperini la realtà è immersa in giochi di luce e ombre, deformata dall’inquietudine dei tempi moderni. La sua arte è purificazione, ritorno alle origini nell’estrema sintesi del bianco e del nero del carboncino.

Un ritorno all’essenza delle forme anche nelle sculture di Elena Guerrisi che nelle sue opere riscopre la verità degli elementi più naturali ed essenziali a cominciare dalla pietra. I suoi elementi si inscrivono in un concpet chiamato proprio "Il silenzio del sasso". Sono sculture e installazioni che traggono ispirazione dalla vasta nudità dei panorami del deserto del Sahara.

Le opere di Valeria Vieti creano percorsi che si muovono tra materiali e colori diversi, forme finite e pulsione verso l’infinito. Un "viaggio" che adotta come punto di partenza gli elementi del reale per poi sganciarsene e aprirsi a mondi nuovi, senza dimenticare la presenza della figura umana.

Per maggiori informazioni si può contattare il numero verde 800.012.503.