
E’ stato inaugurato martedì 13 maggio la nuova struttura per garantire il diritto di visita e di relazione tra genitori e figli. Finora 24 casi, di cui 22 ancora aperti. Il centro ha sede a Muggiò, in via Confalonieri 25
E’ stato inaugurato martedì 13 maggio la nuova struttura per garantire il diritto di visita e di relazione tra genitori e figli. Finora 24 casi, di cui 22 ancora aperti. Il centro ha sede a Muggiò, in via Confalonieri 25
Il diritto di vedere i propri figli. Spesso solo sulla carta, ma ora grazie a "Spazio neutro" una possibilità realizzabile. È un servizio nato nel gennaio del 2007, con sede provvisoria a Cesano Maderno, per garantire i rapporti tra genitori e figli, soprattutto nei casi più problematici, come le separazioni conflittuali, i genitori in carcere, tossicodipendenti o malati psichiatrici. Tra gli obiettivi ci sono quello di riallacciare o mantenere la relazione con il genitore lontano, accompagnare il genitore a mantenere il proprio ruolo e costruire le basi e favorire, quando possibile, l’organizzazione e la gestione autonoma degli incontri.
Non essendoci uno spazio specifico, le Amministrazioni comunali di Cesano Maderno, Muggiò, Bovisio Masciago, Desio, Nova Milanese e Varedo, con il supporto della Provincia di Milano, si sono impegnate nel crearne uno e finalmente, martedì 13 maggio il centro è stato inaugurato. Operatori formati e qualificati seguiranno passo dopo passo gli incontri famigliari, coordinati dalla psicologa della Tutela dei minori di Cesano Mederno Valentina Biscardo. Dal 2007 i casi familiari presi in carico da Spazio Neutro sono stati 24, di cui 22 ancora aperti, che coinvolgono complessivamente 30 minori, vittime per lo più di divorzi, dell’inadeguatezza dei genitori, della dipendenze da droga e alcol, e di abusi. La nuova struttura è stata creata su misura del bambino, che viene seguito dagli psicologi e dagli esperti del settore per scongiurare o eventualmente affrontare i traumi prodotti dai problemi famigliari.