Casa dolce casa, come viverci bene

27 giugno 2008 | 01:00
Share0
Casa dolce casa, come viverci bene

domiciliarit-cesano.jpgPer rendere più agevole la vita di una persona anziana nella sua abitazione, il Comune di Cesano Maderno metterà a disposizione supporti adeguati per andare incontro alle diverse esigenze delle famiglie

domiciliarit-cesano.jpgPer rendere più agevole la vita di una persona anziana nella sua abitazione, il Comune di Cesano Maderno metterà a disposizione supporti adeguati per andare incontro alle diverse esigenze delle famiglie

Ausili gratuiti per favorire la domiciliarità. È l’iniziativa avviata dal settore dei Servizi sociali del comune di Cesano Maderno, per aiutare le persone anziane a vivere meglio nelle loro case e scongiurare l’ipotesi di ricoveri non strettamente necessari.

Ai richiedenti, l’Amministrazione comunale metterà a disposizione «diversi ausili per andare incontro alle diverse esigenze degli anziani – ha spiegato l’assessore Carmen Barella – Tutti, in particolare quelli più complessi e costosi, sono pensati per dare un sostegno concreto a quelle famiglie che devono convivere con le difficoltà di un anziano non del tutto autosufficiente». Climatizzatori, piantane, imbragature, sollevatori e seggiolini per vasche, sollevapersone, rilevatori di fughe gas, sistemi di illuminazione notturna, termometri digitali e termoventilatori, saranno disponibili ai cittadini in comodato d’uso gratuito. Le richieste saranno vagliate dai responsabili del settore, per dare la precedenza alle situazioni famigliari maggiormente problematiche.

Questi interventi prendono piede dalla partecipazione del comune cesanese al bando provinciale "Nella mia casa – nuove tecnologie e qualità della vita per la persona anziana". L’importanza rivestita da questo progetto è stata ribadita dall’Assessore Carmen Barella. «Ogni volta che la Provincia ha accolto e recepito i nostri bisogni, per il Comune ha voluto dire molto – ha dichiarato l’Assessore – Questo perché un’istituzione così vicina può fare molto di più per noi rispetto, per esempio, alla Regione».

I moduli per la richiesta degli ausili potranno essere ritirati presso l’ufficio amministrativo del Servizio Sociale, piazza Arese 12. Per maggiori informazioni, telefonare ai numeri 0362/513544 – 547.