
Dal 12 al 21 settembretorna l’appuntamento del cinema indipendente a Milano:10 giorni, 8 location, 5 schermi, 3500 posti a sedere, 2 Concorsi Internazionali, 14 rassegne parallele, ospiti, incontri, concerti ed eventi speciali: il festival più amato dal pubblico proietta la città nel panorama cinematografico internazionale
Dal 12 al 21 settembretorna l’appuntamento del cinema indipendente a Milano:10 giorni, 8 location, 5 schermi, 3500 posti a sedere, 2 Concorsi Internazionali, 14 rassegne parallele, ospiti, incontri, concerti ed eventi speciali: il festival più amato dal pubblico proietta la città nel panorama cinematografico internazionale
La tredicesima edizione del Milano Film Festival, nell’ambito della seconda edizione di Festivall all’interno di Milano Settembre Cinema,si svolgerà dal 12 al 21 settembre presso il Piccolo Teatro (Teatro Strehler e il suo Sagrato, il Teatro Studio), piazza del Cannone all’interno di Parco Sempione, il prestigioso Teatro Dal Verme (novità di quest’anno, che aggiunge al festival oltre 1200 posti a sedere), l’Acquario Civico e altri luoghi in città.
Sempre più grande, il Milano Film Festival rappresenta un momento importante per la città di Milano, confermando il suo ruolo di punta nel panorama culturale italiano e internazionale, presentando una panoramica completa sulla produzione emergente, e sulle diverse strade che il mondo cinematografico sta percorrendo. Il Concorso Internazionale di Lungometraggi e Cortometraggi, che quest’anno vede in competizione fra loro 10 lungometraggi e 48 cortometraggi provenienti da tutto il mondo, le rassegne parallele, gli eventi speciali, gli ospiti e gli incontri che quest’anno compongono il programma, definiscono l’alto contenuto culturale che il Milano Film Festival vuole offrire, e che continua ad offrire da tredici anni. Un programma cinematografico vasto e variegato, che prende spunto dal presente, dai temi dell’attualità, per indagare la realtà e scoprire nuovi scenari, che solitamente vengono nascosti. E lo fa attraverso lo sguardo di autori che hanno fatto dell’indagine, dell’approfondimento la loro cifra stilistica. Con questi intenti il Milano Film Festival quest’anno è:
- una retrospettiva completa dedicata ad uno dei registi più interessanti e particolari del panorama contemporaneo: i film, le serie televisive, i documenti inediti di Terry Gilliam, che sarà presente nei giorni del festival;
- Colpe di Stato, rassegna di opere provenienti da tutto il mondo, che documentano il terrorismo messo in pratica da quegli Stati cosiddetti democratici, in nome dello sviluppo, della pace, della religione, della libertà;
- la rassegna di cinema gitano Gypsy Movies, realizzata in collaborazione con MiTo, che racconta un mondo in realtà poco conosciuto, spesso descritto in maniera distorta;
- godless america. Storie dagli Stati Uniti di oggi, per raccontare le contraddizioni e i tormenti dell’America attraverso l’occhio di autori americani, indipendenti dalle logiche di mercato, lontani da quello che è l’immagine ufficiale che il cinema main stream alimenta;
- Incontri Italiani, un luogo d’incontro, di scambio e confronto aperto e riservato ai registi italiani e alle loro opere, per riflettere sul cinema italiano, sulle sue peculiarità e problematiche;
- il Festival per l’Expo, una rassegna di opere che riflettono sul tema dell’alimentazione e di uno stile di vita sostenibile;
- Altri mondi a Milano: l’integrazione nasce dalla conoscenza reciproca. Milano Film Festival propone una rassegna di opere cinesi, marocchine, turche, arabe e ecuadoregne proiettate in lingua originale sottotitolate in italiano per mettere un piccolo tassello verso la costruzione della città moderna, aperta e multietnica;
- altre rassegne come Focus Animazione, Soundoc sui documentari musicali, Festival dal mondo con le migliori opere provenienti e presentate dai maggiori festival internazionali, Focus Videoclip, vite (r)esistenti con le vite illustri di persone qualunque, il Salon des Refusés per tutti quei registi che non sono entrati in concorso, Città in Movimento sulle trasformazioni urbane delle città moderne.
E poi concerti e live performance di artisti già affermati o nuovi talenti tutti da scoprire con il Bando Musicale, il milano film festivalino, lo spazio in cui i bambini sono protagonisti assoluti, la Casa dei registi e il bed sharing ( www.bedsharing.org).
Il Milano Film Festival nasce nel 1996 come rassegna pensata ed organizzata da esterni, dedicata esclusivamente a cortometraggi. Ma fin da subito è chiara l’intenzione di mettere in pratica un lavoro di ricerca sulle espressioni culturali contemporanee. Già dall’edizione successiva, e fino ad ora, il Milano Film Festival offre una selezione estremamente interessante della produzione mondiale cinematografica, non legata alle logiche di mercato, rinunciando ai tappeti rossi per un evento aperto a tutti. Unici interessi sono la creatività e il talento di giovani registi provenienti da tutto il mondo.
PROGRAMMA
Sabato 13 settembre
11.30 Teatro Strehler concorso Cortometraggi – Gruppo A
12.00 Acquario Civico
milano film festivalino – proiezioni cortometraggi per bambini
14.00 Acquario Civico
milano film festivalino – Laboratorio Pesci in volo (prima parte), a cura di Jacopo Tartari
15.00 Teatro Strehler – Scatola Magica
Workshop di sceneggiatura Scrivere le immagini cinematografiche con Emina Gegic,a cura di SAE Institute
15.00 Teatro Strehler
The Imaginarium of Dr. Gilliam – Jabberwocky, di Terry Gilliam, UK, 1977, 105′
15.00 Teatro Studio
Città in Movimento – Megunica, di Lorenzo Fonda, Italia, 2008, 82′
a seguire incontro con il regista e il critico d’arte Lorenzo Giusti
17.00 Teatro Strehler
Concorso Lungometraggi – Ztracená Dovolená (Lost Holiday),di Lucie Králová, Repubblica Ceca, 2007, 84′, presentato dalla regista
17.00 Teatro Studio
The Imaginarium of Dr. Gilliam – And Now For Something Completely Different, di Ian MacNaughton, UK, 1971, 88′
18.30 Teatro Strehler – Scatola Magica
Festival dal mondo – Mar del Plata Film Festival (Argentina)
19.00 Teatro Strehler
Terry Gilliam incontra il pubblico del Milano Film Festival
Moderato da Fabrizio Liberti
19.00 Parco Sempione – Piazza del Cannone
Cool Sound Machine in concerto
19.30 Teatro Strehler – Sagrato
Beatrice Antolini in concerto
20.30 Teatro Strehler
Concorso Cortometraggi – Gruppo B
preceduto da The Imaginarium of Dr. Gilliam – The Miracle of Flight, Terry Gilliam, UK, 1974, 4′
20.30 Teatro Studio
Colpe di Stato – Flow – For Love of Water, di Irena Salina, USA, 2007, 83′
a seguire incontro con Jean-Luc Touly, Luca Martinelli e Tiziano Butturini, president di TASM
21.00 Parco Sempione – Piazza Grande
Proiezione Speciale – 881,di Royston Tan, Singapore, 2007, 105′
21.00 Parco Sempione – Piazza del Cannone
Gypsy Movies – The Pied Piper of Hutzovina, di Pavla Fleischer, UK, 2006, 65′
21.00 Teatro Strehler – Sagrato
dj set – dj TurKo
22.00Parco Sempione – Piazza del Cannone
Salon des Refusés
22.30 Teatro Strehler
Concorso Cortometraggi – Gruppo C
22.30 Teatro Studio
Concorso Lungometraggi – El asesino entre nosotros (The Murderer Among Us), di Daniel Benavides, Cile, 2007, 83′ presentato dal regista
22.45 Parco Sempione – Piazza Grande
The Imaginarium of Dr. Gilliam – Time Bandits, di Terry Gilliam, UK, 1981, 116′
23.00 Parco Sempione – Piazza del Cannone
dj set in cuffia – Scuola Furano – in collaborazione con VARTA
01.00 Parco Sempione – Piazza Grande
Focus videoclip – Retrospettiva su Jaron Albertin, con il regista che presenta i suoi video al pubblico