Doppio binario, migliori servizi

12 settembre 2008 | 01:00
Share0
Doppio binario, migliori servizi

milano_lecco.jpgConclusi i lavori di raddoppiamento ferroviario della Milano – Lecco. Presenti all’inaugurazione il Sottosegretario Roberto Castelli, il Presidente della Regione Roberto Formigoni e l’Amministratore delegato del Gruppo Fs, Mauro Moretti

milano_lecco.jpgConclusi i lavori di raddoppiamento ferroviario della Milano – Lecco. Presenti all’inaugurazione il Sottosegretario Roberto Castelli, il Presidente della Regione Roberto Formigoni e l’Amministratore delegato del Gruppo Fs, Mauro Moretti

L’Ottocento in Brianza è finito ieri. Con l’apertura dell’ultimo tratto di 4,5 chilometri tra Olgiate e Airuno e il definitivo raddoppiamento della Milano – Lecco. Una linea ferroviaria ad altissima densità di passeggeri. Eppure ancora a binario unico. Come ai tempi di Cavour, Garibaldi e Vittorio Emanuele II. Il completamento dell’opera è stato inaugurato con tanto di banda e bandiere tricolori alla presenza del Sottosegretario Roberto Castelli, del Presidente della Regione Roberto Formigoni e dell’Amministratore delegato del Gruppo Fs, Mauro Moretti. A presenziare la cerimonia anche il sindaco di Milano Letizia Moratti e il sindaco di Lecco Antonella Faggi. Il raddoppio ferroviario della linea Milano-Lecco si sviluppa su 14 chilometri di nuovo tracciato tra Carnate Usmate e Airuno. I lavori si sono svolti in tre fasi: Carnate – Cernusco Lambardone, realizzato a dicembre 2007; Cernusco – Olgiate – Calco e Brivio, concluso ad aprile di quest’anno e Olgiate – Airuno. Quest’ultimo tratto, meno tortuoso di quello precedente, comprende le gallerie di Beverate, lunga oltre due chilometri, e quella artificiale in località Roncaglia, di circa 450 metri. Ora la Brianza vuole affrontare altre due eterne incompiute: la Milano Carnate e la Monza Molteno Oggiono.

«Finalmente grazie al doppio binario potremo chiedere servizi migliori per i pendolari – dichiara Gigi Ponti, Assessore all’attuazione della Provincia di Monza e Brianza – anche pensando a una riorganizzazione degli orari: per la Brianza, in particolare, questa linea rappresenta un servizio indispensabile di collegamento verso Milano».

In questo contesto la Provincia ha già siglato lo scorso luglio 2008 un accordo per completare il parcheggio di interscambio nella stazione di Carnate, stanziando 500.000 euro: i lavori, per circa 260 posti auto, partiranno dal prossimo anno.

«Alla fame di trasporti della Brianza si risponde anche con la cura del ferro – aggiunge Ponti – In questa occasione ricordo che la ‘cenerentola’ di tutte le linee è la Monza-Molteno-Oggiono, che da tempo attende un progetto realistico di riqualificazione. Non si tratta di cifre impossibili di fare squadra per portare a caso un risultato concreto: in questa partita la Provincia c’è».