Educare all?ambiente al Parco di Triuggio

10 settembre 2008 | 01:00
Share0
Educare all?ambiente al Parco di Triuggio

educazione_ambientale_triuggio.jpgSono stati presentati i nuovi progetti per insegnare ai ragazzi a rispettare la natura e ciò che essa offre. In programma "Sorella acqua", che si aggiungerà ai percorsi educativi "Lago di Alserio" e "Il fiume Lambro", affrontando il tema delle risorse idriche

educazione_ambientale_triuggio.jpgSono stati presentati i nuovi progetti per insegnare ai ragazzi a rispettare la natura e ciò che essa offre. In programma "Sorella acqua", che si aggiungerà ai percorsi educativi "Lago di Alserio" e "Il fiume Lambro", affrontando il tema delle risorse idriche

Dall’acquedotto alla depurazione. È il progetto proposto da Emiliano Ronzoni, presidente del Parco della Valle del Lambro, per sensibilizzare i bambini e i ragazzi ad un uso consapevole dell’acqua.

Il percorso educativo "Sorella acqua", rivolto agli alunni della scuola primaria e secondaria di primo grado, prevederà la distribuzione di una guida all’uso consapevole di questo bene primario e un’uscita presso uno dei depuratori del territorio. Durante il corso, inoltre, saranno affrontati temi quali il problema dell’inquinamento e della depurazione, l’uso domestico, il consumo, lo spreco e la scarsità delle risorse idriche nei paesi poveri.

Tale progetto si aggiungerà alle tante proposte educative avanzate in questi anni e già sperimentate, quali "Il lago di Alserio" e "Il fiume Lambro". Sulle rive dell’Alserio, a disposizione dei piccoli e grandi visitatori, è stato organizzato il centro di educazione ambientale "Bambini di Beslan", un percorso botanico-naturalistico nel bosco della Buerga e una barca elettrica per escursioni sul lago. Mentre l’esplorazione del Lambro svelerà i segreti geografici, biologici e storico-sociali di un ambiente da salvaguardare.

Tutte le classi che parteciperanno a queste proposte educative (o svilupperanno nel corso dell’anno scolastico un tema sulle risorse idriche) potranno partecipare al concorso "L’acqua è vita", proponendo degli elaborati (cartelloni, libri, ipertesti o lavori tridimensionali). Per maggiori informazioni, rivolgersi a Michela Zanone Poma, tel. 0362/997137 o 0362/970961, e-mail michela.zanonepoma@parcovallelambro.it.