
Villa Tittoni Traversi, restituita agli antichi fasti dopo il restauro delle facciate esterne, diventa teatro per la rassegna "Impressioni di settembre, musica&teatro e altro…in villa"
Villa Tittoni Traversi, restituita agli antichi fasti dopo il restauro delle facciate esterne, diventa teatro per la rassegna "Impressioni di settembre, musica&teatro e altro…in villa"
Il comune di Desio, per festeggiare la fine dei restauri alla piermariana villa Tittoni Traversi, organizza una rassegna che vedrà alternarsi, nell’arco di alcune settimane, spettacoli teatrali, letture poetiche, musica e un’intera serata dedicata alla presentazione della figura dell’architetto italiano.
Organizzata dal comune di Desio e in collaborazione con Gelsia, la rassegna sarà ambientata in diverse sale della villa che con la sua fama ha contribuito a dare forte risalto alla storia del territorio brianzolo.
Gli incontri avranno inizio venerdì 12 e sabato 13 con la messa in scena di "Sogno di una notte di mezz’estate" di Shakespeare, organizzata dalla Compagnia Elefante Bianco e l’Associazione Teatrando. L’ingresso è da via Cavalieri di Vittorio Veneto, mentre la rappresentazione andrà in scena alle 21 sul retro della villa.
Si prosegue con venerdì 19 settembre (ore 21, ingresso da via Cavalieri di Vittorio Veneto) con il jazz della San Quintino Big Band.
Il giorno seguente, sabato 20, torneranno a recitare la Compagnia Elefante Bianco e l’Associazione Teatrando con "Braccio 12 (…penitenziario del Texas)", sempre dalle ore 21.
Martedì 23 settembre, nella Sala delle Colonne, dalle 21, verrà presentata da Massimo Brioschi e Paolo Conte la figura del Piermarini, per celebrare il bicentenario della sua morte.
Venerdì 26 settembre, dalle ore 21, la Sala Neoclassica della villa ospiterà il concerto del soprano Irene Carossia, che si esibirà in "La voce degli elementi", accompagnata al pianoforte dal maestro Luca Pricone.
La rassegna si chiuderà venerdì 3 ottobre nella Sala della Colonne (alle ore 21) con la presentazione del volume di poesia "La scatola di chiodi" di Corrado Bagnoli e la presenza del poeta e critico Gianfranco Laureano.