
Giovedì 11 settembre, ore 21, l’ architetto e designer milanese si confronterà con giovani designer in un incontro al Museo d’Arte contemporanea di Lissone. La serata è collegata alla mostra "Segnali di Stile
Giovedì 11 settembre, ore 21, l’ architetto e designer milanese si confronterà con giovani designer in un incontro al Museo d’Arte contemporanea di Lissone. La serata è collegata alla mostra "Segnali di Stile
Dove nasce l’idea, come viene realizzata in un prototipo o applicata nella trasformazione di un oggetto in elemento di culto? L’essenza del design sarà illustrato dall’architetto e designer milanese Cini Boeri in una serata di approfondimento dal titolo "Cini Boeri e giovani designer. A confronto per Segnali di Stile". L’appuntamento, fissato a giovedì 11 ore 21 al Museo d’Arte contemporanea di Lissone, è uno degli eventi collegati alla mostra "Segnali di Stile. Il Premio Lssone. Territorio, Uomini e Idee" che resterà aperta fino al 21 settembre. L’incontro punterà a sviluppare il complesso intreccio tra progettazione, creatività, ricerca e rapporto con il mondo della produttività e delle imprese. Il confronto tra i relatori si concluderà con il prezioso segreto di Bruno Munari "I maestri aprono l’uscio ma devi comunque entrare da solo", attraverso la proiezione del video "Bruno Munari. Mu come Munari", di Paolo Castelli e Patrizia della Porta. La serata offrirà al pubblico interessanti spunti di riflessione e l’occasione per riproporre un dibattito culturale più ampio, un segnale che ha contraddistinto fin dagli esordi il Premio Lissone storico e che si ripresenta ancora oggi, attuale più che mai, attraverso l’organizzazione del Premio Lissone Design, quest’ultimo in programma per la fine del 2008.
«E’ un vero onore – sostiene l’Assessore alla Cultura della Città di Lissone Daniela Ronchi – ospitare presso il nostro Museo una delle personalità più significative del design italiano. La sua presenza arricchirà notevolmente i contenuti della mostra, offrendo al pubblico un’occasione attiva di confronto e di scambio culturale sull’importante tematica dell’incontro tra domanda e offerta nell’ambito di tale settore, con la consapevolezza che il sostegno alla giovane creatività contemporanea è fondamentale per contribuire alla crescita economico-produttiva del territorio e delle sue aziende».
La mostra"Segnali di stile. Il Premio Lissone, Territorio, Uomini e Idee" allestita al Museo d’Arte nasce dalla volontà di dare visibilità a un evento, il Premio Lissone, che dal 1946 ha saputo coniugare la creatività delle più avanzate tendenze artistiche internazionali con il territorio della Brianza: una realtà di uomini, idee, innovazioni al servizio della progettazione e produzione. Da Lissone e dal suo premio d’arte sfilano grandi nomi, talenti emergenti e nuove tendenze tanto che il premio diventa un appuntamento significativo, nel quale si registrano con puntualità e sintesi quei segnali di stile che hanno caratterizzato di volta in volta il panorama artistico e culturale nazionale e internazionale. La mostra si propone, di offrire a un vasto pubblico idee, movimenti e stili che hanno caratterizzato la vicenda artistica del Premio Lissone dal 1946 al 1967, in parallelo alla storia del territorio e della Settimana Lissonese, vetrina delle sperimentazioni più avanzate del comparto del mobile. Sono messi in luce, con un allestimento studiato appositamente per l’evento, i quadri della collezione e i momenti salienti delle diverse edizioni della Settimana Lissonese fino alla prestigiosa rassegna del 1973. I dipinti divengono così i protagonisti e segnali che tracciano un percorso espositivo, proponendosi come significativi pezzi-tendenza del gusto e della moda dagli anni quaranta agli anni sessanta del secolo scorso e ancora così vitali e fecondi nella cultura dei nostri giorni.
Orario: martedì, mercoledì, venerdì 15.00-19.00
giovedì 15.00-23.00
sabato e festivi 10.00-12.00 15.00-19.00
(chiuso lunedì)