In arrivo la notte più lunga della Brianza

13 settembre 2008 | 01:00
Share0
In arrivo la notte più lunga della Brianza

notte_bianca_a_seregno.jpgDalle prime ore del pomeriggio fino all’1 di notte Seregno sarà sommersa da più di 150 eventi tra musica, sport, cultura e cabaret. Oltre 200 artisti scenderanno in campo per quasi 120 ore di spettacoli

notte_bianca_a_seregno.jpgDalle prime ore del pomeriggio fino all’1 di notte Seregno sarà sommersa da più di 150 eventi tra musica, sport, cultura e cabaret. Oltre 200 artisti scenderanno in campo per quasi 120 ore di spettacoli

Seregno come le ramblas di Barcellona? Magari il confronto è un po’ troppo ambizioso. Ma un  fatto è certo: da quando è stata inventata, la Notte Bianca è riuscita a risvegliare Seregno. Trasformandola per un weekend nella città della movida della Brianza. Fuoco alle polveri sabato 13 settembre. Dalle prime ore del pomeriggio fino all’1 di notte saranno in programma più di 150 eventi tra musica, sport, cultura e cabaret e oltre 200 artisti in campo per quasi 120 ore di spettacoli.

«La Notte Biancaha un target ben definito – spiega il sindaco Giacinto Mariani che fissa l’obiettivo di questa edizione: portare in piazza oltre 40 mila persone -. La maggior parte degli eventi, a partire da quelli del pomeriggio, sono tagliati su misura dei più piccoli e delle loro famiglie. Per questo abbiamo deciso di concludere tutti gli spettacoli all’aperto entro l’1 di notte. Ciò non toglie che ci sarà spazio anche per i ragazzi e che i locali potranno continuare con concerti ed esibizioni fino alle 5 del mattino».

Il cuore di questa edizione della notte più lunga della Brianza sarà piazza Vittorio Veneto. Il concerto di Neja, regina della musica dance degli anni ’90 con successi come Restless e Shock, sarà uno dei due momenti di maggiore aggregazione; l’altro, per la gioia di grandi e bambini, sarà la presenza di Bruce – Ketta, comico di Zelig Off, con lo spettacolo So cambiate le cose.

Altro evento "clou" l’inaugurazione presso la galleria Mandelli (via Garibaldi, 89) della mostra d’arte "Nerazzurra: cento artisti per cento anni di Inter". La collettiva, dove saranno esposte le opere di alcuni dei nomi più noti dell’arte contemporanea italiana, è l’unica mostra d’arte tra le iniziative ufficiali del Centenario.

Un evento artistico di spessore sarà la performance di body art di Silvio Formichetti alla galleria civica Mariani (via Cavour). Seguace del linguaggio informale di Emilio Vedova e Afro, Formichetti userà i corpi di due modelle come tele su cui far esplodere tutta la sua potenza pittorica.

Molte iniziative di spettacolo saranno ubicate un po’ in tutta la città, nelle principali piazze, ma anche nelle corti del centro storico, nei parchi e giardini pubblici in cui musica sarà il sottofondo ideale all’evento: il liscio per gli amanti del ballo, ma anche jazz, blues, rock e musica house per i più giovani.

Alle 17 in piazza Segni aprirà la Città che non c’è, un baby park attrezzato con giochi gonfiabili e animazione per bambini. Il momento clou sarà la performance degli Sbandati, la più importante guggen band italiana che ha partecipato alla cerimonia di chiusura delle Olimpiadi Invernali di Torino 2006.

La musica e le canzoni popolari protagoniste in piazza Italia. Guest star i Cantamilano, ospiti della fortunata trasmissione di TeleLombardia e AntennaTre "Festa in Piazza". Presenti anche Ado e gli Scanz e Maza Gajnn.

Piazza Roma sarà, invece, il palcoscenico di un grande festival latinoamericano con ritmi salsa, mambo,chachacha, bolero, latin jazz suonati da Rodolfo Guerra e l’orchestra "Sincopa Latina", uno dei riferimenti della musica latinoamericana in Italia.

Un pezzo di storia italiana sarà in mostra in via Umberto I. La 500, nella versione old, l’auto più amata dagli italiani, sarà la protagonista assoluta della via dedicata agli anni ’60. Oltre alle 500 storiche, ci saranno altri gioielli, dalla Vespa, al mitico Maggiolino. E poi musica rigorosamente sixties. Spazio anche alle rosse: in piazza Concordia esposizione di Ferrari, dai modelli d’epoca ai più recenti.

In via Cairoli ci sarà lo Brico Sport Village. Tutti potranno provare tutto: dalle arti marziali al volley, dal golf al fitness e naturalmente calcio, basket. Inoltre tornei di basket e di street soccer, muscia funky, house e rock.

Al Giardino Quattrocchi sarà di scena la storia con il gruppo Rc Tank che ripercorre alcuni momenti della Seconda Guerra Mondiale facendo combattere tra loro fedelissime riproduzioni di carri armati radiocomandati americani, russi e tedeschi. Nella stessa area dimostrazioni di soft air, un gioco di ruolo basato sulla simulazione militare.