Torna l’orchestra della Brianza

13 settembre 2008 | 01:00
Share0
Torna l’orchestra della Brianza

orchesta_pozzoli.jpgSarà il maestroJulian Kovatchev, allievo del grande direttore austriaco Herbert Von Karajan, a dirigereil primo concerto in cartellone della nuova stagione della Filarmonica brianzola. Sul podio, giovedì 18 settembre 

orchesta_pozzoli.jpgSarà il maestroJulian Kovatchev, allievo del grande direttore austriaco Herbert Von Karajan, a dirigereil primo concerto in cartellone della nuova stagione della Filarmonica brianzola. Sul podio, giovedì 18 settembre 

Un allievo di Herbert Von Karajan sul podio dell’Orchestra Filarmonica della Brianza.  Sarà il maestroJulian Kovatchev, assistente del grande direttore austriaco, a dirigereil primo concerto in cartellone della nuova stagione della prima vera orchestra della Brianza. La formazione, nata a Seregno nello straordinario humus culturale del Premio internazionale Ettore Pozzoli, si esibirà giovedì 18 settembre al Teatro San Rocco in via Cavour, 83, con l’esecuzione della Suite Romeo e Giulietta, composta nel 1869 ma riveduta più volte fino alle versione definitiva del 1880, e della Sinfonia n. 4 op. 36, un capolavoro di rara forza espressiva, di Pyotr Ilyich Tchaikovsky. Il primo concerto della nuova stagione musicale segna anche il debutto ufficiale dell’Orchestra Filarmonica «Ettore Pozzoli».

«Si tratta – spiega il Sindaco Giacinto Mariani – di un fatto culturale ed artistico di grandissimo spessore per il nostro territorio. E’ un’idea che nasce grazie alla passione di un gruppo di musicisti che hanno messo nel progetto testa e cuore. Al maestro Mauro Bernasconi e a tutti loro va il mio grazie». Secondo appuntamento giovedì 16 ottobre al Cineteatro Santa Valeria (via Wagner, 85) con un recital in occasione del 150° anniversario della nascita di Giacomo Puccini. La vita e i capolavori del grande compositore saranno raccontate attraverso le sue arie più famose. Protagonisti saranno, oltre al musicologo Luigi Monti, Romano Longoni al pianoforte, i soprani Elena D’Angelo e Silvia Zanardi e il tenore Emil Alekperov. Venerdì 21 novembre protagonista Ludwig van Beethoven. Per commemorare il quinto anniversario della strage di Nassirya (12 novembre 2003) sarà eseguita la sinfonia n. 3 "Eroica", opera di grandi suggestioni, e l’ouverture Coriolano, che Beethoven compose nel 1807 su richiesta dell’amico drammaturgo Heinrich Joseph Von Collin, autore di una tragedia ispirata allo stesso eroe romano che era già stato al centro di uno dei primi drammi shakespeariani. Appuntamento al Teatro San Rocco con la direzione di Mauro Bernasconi.

Il quarto appuntamento, venerdì 5 dicembre, è il tradizionale Concerto di Natale. Presso la Chiesa di Sant’Ambrogio si esibirà il New Sunrise Gospel Choir, oltre trenta coristi supportati da tre musicisti (pianoforte, basso, batteria) e diretti da Marco Brambilla. L’ultimo concerto è previsto in occasione della XXVI edizione del Concorso pianistico internazionale «Ettore Pozzoli» (settembre 2009): saranno eseguite, in prima assoluta, il Tema e variazioni per grande orchestra e Allegro di concerto per pianoforte e orchestra. «Mettere in piedi una grande orchestra in grado di sostenere una stagione sinfonica con un repertorio che va dalla musica barocca a quella contemporanea – spiega il direttore artistico Mauro Bernasconi – non è facile. Abbiamo trovato un grande sostegno nella Provincia di Milano – Progetto Monza e Brianza e, in particolare nel consigliere provinciale Attilio Gavazzi, che unito alla nostra volontà, ci ha permesso di portare a termine un progetto di grande qualità». I teatri e le chiese che ospiteranno i concerti saranno aperti gratuitamente al pubblico. Informazioni: servizio cultura (piazza Libertà, 1 – Telefono: 0362263.311 – 541 Fax: 0362/263.245 – email: info.cultura@seregno.info).