Tutto il gusto dell’arte

12 settembre 2008 | 01:00
Share0
Tutto il gusto dell’arte

Normal 0 14 MicrosoftInternetExplorer4 /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:”Table Normal”; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-parent:””; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:”Times New Roman”;}

milobio.jpgLa personale di Milo Lombardo conquista meda e rimarrà aperta al pubblico fino al 25 settembre. Un connubio tra cibo e pittura, vista e olfatto. La mostra sarà inaugurata con il consueto taglio del nastro e con una cena all’americana

Normal 0 14 MicrosoftInternetExplorer4 /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:”Table Normal”; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-parent:””; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:”Times New Roman”;}

milobio.jpgLa personale di Milo Lombardo conquista meda e rimarrà aperta al pubblico fino al 25 settembre. Un connubio tra cibo e pittura, vista e olfatto. La mostra sarà inaugurata con il consueto taglio del nastro e con una cena all’americana

Arte e cibo. Vista e olfatto. Domani a Meda ritroveremo questo apprezzato connubio di due piaceri che si fondono insieme da sempre, all’inaugurazione della personale del maestro Milo Lombardo, che sarà allestita presso la Sala Civica Radio fino al 25 settembre.

La mostra “L’arte del gusto, il gusto dell’arte” patrocinata dalla Regione Lombardia, dalla Provincia di Milano e dalla città di Meda, aprirà al pubblico con l’inaugurazione di rito e una cena all’americana grazie alle maestrie dei cuochi dell’osteria Oss Buss che creeranno piatti pensati per riprodurre aromi, profumi e sensazioni espresse dalle opere del Maestro Milo, artista di fama internazionale: l’arte del cibo si unirà e si fonderà con l’arte pittorica dando al pubblico presente una nuova emozione. «Non posso ancora svelare il tema della mostra – dice lo chef della serata Alessio Scotti – ma sicuramente, conoscendo il maestro Lombardo, è molto probabile che le sue proposte artistiche verteranno sull’Italia del Sud ed in particolare la Sicilia. In quel caso preparerò pietanze che richiamano profumi e sapori del Sud Italia».

«In tutto saranno esposte circa una trentina di opere – continua lo chef Scotti – ma io mi dedicherò solo a sei o sette preparati gastronomici abbinati alle opere più importanti per coinvolgere senso visivo e olfattivo. Ho già lavorato in passato col maestro Lombardo ma mai qui a Meda: i cittadini rimarranno piacevolmente stupiti e coinvolti in questa iniziativa».La lettura delle opere avverrà, quindi, grazie all’esperienza dei sapori, dei profumi e dei colori dei cibi accostati. La sfida di ospitare questa scelta artistica, per la prima volta a Meda, non è ardita. Il territorio brianzolo, talvolta inconsapevole d’essere luogo d’arte, presenta, invece, un’innata vocazione all’arte ed ha saputo fondere tradizione e innovazione, in primo luogo nei settori del design e dell’arredamento tanto da diventarne leader mondiale. Del resto, l’esperienza ci ricorda che un mobile si ammira come oggetto di stile e di forma, ma viene percepito con pienezza solo attraverso il tatto e perfino l’odore. L’Amministrazione comunale, in sinergia con altre realtà urbane del territorio brianzolo, ha promosso questa iniziativa culturale perché convinta che la mostra del maestro Milo possa raccogliere una proposta d’arte interessante per una città aperta e creativa come Meda.

La mostra sarà aperta tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 16.00 alle 19.30 mentre il sabato e la domenica l’orario sarà prolungato dalle 11.00 alle 13.30 e dalle 16.00 alle 19.30.

È possibile anche prenotare delle visite guidate su appuntamento telefonando allo 02.99043989