Tutto in una fotografia

13 settembre 2008 | 01:00
Share0
Tutto in una fotografia

fotografia_max_pam.jpgSarà inaugurata sabato 27 settembre, alle 17, a Cesano Maderno la settima edizione della manifestazione Foto&Photo, organizzata dalle città del polo di Seveso. Otto mostre saranno allestite in altrettanti luoghi e palazzi storici

fotografia_max_pam.jpgSarà inaugurata sabato 27 settembre, alle 17, a Cesano Maderno la settima edizione della manifestazione Foto&Photo, organizzata dalle città del polo di Seveso. Otto mostre saranno allestite in altrettanti luoghi e palazzi storici

Dinamismo e staticità, verità e finzione. Tutto in uno scatto. Riparte la settima edizione di Foto&Photo, il festival internazionale di fotografia che da quest’anno prenderà il nome di Biennale. Promotori dell’evento sono i comuni di Cesano Maderno, Limbiate, Bovisio Masciago e Besana in Brianza.

Otto mostre fotografiche saranno ospitate in altrettanti spazi, rappresentativi della vita culturale e politica delle Città del polo sevesino. Autori di fama internazionale si riuniranno nel cuore della Brianza, ognuno con uno stile e soggetti diversi: il dinamismo, la lotta contro il tempo, la verità e la finzione, l’Asia e il Tibet, James Bond e molto altro ancora. Tra gli artisti spicca il nome di Martin Munkacsi, considerato un maestro assoluto per essere riuscito a immortalare immagini dinamiche con estrema originalità. Le sue opere saranno esposte al Palazzo Arese Borromeo di Cesano Maderno (giovedì e venerdì dalle 15 alle 19, sabato e festivi dalle 10 alle 19), insieme a quelle di Jacque-Henri Lartigue.

La chiesetta di S. Antonio e SS. Angeli Custodi di Cesano Maderno ospiterà la mostra del messicano Pedro Meyers "Verità e finzione" (giovedì e venerdì dalle 15 alle 19, sabato e festivi dalle 10 alle 19).

Villa Mella di Limbiate raccoglierà, invece, gli scatti di Max Pam "Né speranza, né paura: Tibet senza pace" (giovedì e venerdì dalle 16 alle 19, sabato e festivi dalle 10 alle 12 e dalle16 alle 19).

Il cineteatro Excelsior di Cesano omaggerà lo scrittore Ian Fleming, autore di James Bond, accogliendo i ritratti dei vari interpreti dell’agente segreto più conosciuto e amato al mondo – da Sean Connery a Pierce Brosnan, le immagini delle scene più spettacolari, le fotografie dei "cattivi" e delle bellissime bond-girl (venerdì, sabato e festivi dalle 15 alle 19 e durante tutte le serate di proiezioni cinematografiche e spettacoli teatrali). 

E come rappresentanti dei più illustri fotografi italiani, ci saranno Giulia Diegoli con i suoi "Paesaggi scomposti" (Agenzia per il turismo e la cultura, via Garibaldi 20, Cesano Maderno, da lunedì a venerdì dalle 15 alle 19, festivi dalle 15 alle 18.30), Franco Pagetti e la mostra dal tema "Così lontani e così vicini" (Villa Filippini di Besana Brianza, giovedì dalle 20 alle 22, sabato e domenica dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 18) e Mario De Biasi con la rassegna "Un reporter a tutto campo – Gli anni di Epoca ’53-’84" (Villa Erba Odescalchi Scotti di Bovisio Masciago, giovedì e venerdì dalle 15 alle 19, sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19).

La kermesse, ad ingresso gratuito, sarà aperta fino al 9 novembre. Per maggiori informazioni, rivolgersi all’ufficio Cultura e Turismo, piazza Arese 12, Cesano Maderno, tel. 0362/513550 – 455 – 428, e-mail info@cesanofotoephoto.it. In alternativa, contattare l’Agenzia per il turismo e la cultura, tel. 0362/528241, e-mail info@cesanoatc.it.