
Acquistare direttamente dal produttore. E’ l’iniziativa ideata dalla Coldiretti per venire incontro alle difficoltà delle famiglie. Un Farmer Market a Milano, dove si acquistano i prodotti provenienti direttamente dalle aziende agricole
Acquistare direttamente dal produttore. E’ l’iniziativa ideata dalla Coldiretti per venire incontro alle difficoltà delle famiglie. Un Farmer Market a Milano, dove si acquistano i prodotti provenienti direttamente dalle aziende agricole
Acquistare direttamente dal produttore. E’ uno dei modi per abbattere i costi degli alimentari spesso gonfiati dai distributori per aumentare il margine di guadagno. Uno "scherzetto" che finisce per pesare sulle tasche dei consumatori che si ritrovano a fare i conti con il raddoppio dei prezzi di pane, pasta, frutta e verdura. Per venire incontro alle difficoltà delle famiglie la Coldiretti ha deciso di aprire un Farmer Market a Milano. Una iniziativa che rientra nel progetto "Campagna Amica" e che si propone di offrire ai milanesi l’acquisto di prodotti provenienti direttamente dalle aziende agricole associate a Coldiretti e al Consorzio Agrario, attive sul territorio milanese e lodigiano.
«Con l’apertura del farmer market di Milano il prossimo 17 settembre all’interno della struttura del Consorzio agrario di via Ripamonti 37 – afferma Enzo Pagliano, direttore della Coldiretti di Milano e Lodi – l’obiettivo è di aumentare la quota di persone che si rivolgono agli agricoltori per acquistare prodotti di alta qualità al giusto prezzo».
{styleboxop}
I DATI DELLA SPESA IN CASCINA
Le aziende agricole che fanno vendita diretta in Italia sono 57.530 e sono cresciute del 48 per cento rispetto al 2001.Il giro d’affari stimato in Italia è di 2,5 miliardi di euro (3,6 miliardi in Francia e 3 miliardi in Germania)
Il giro d’affari stimato per la Lombardia è di circa 250 milioni di euro. In Lombardia ci sono 6.120 aziende agricole con vendita diretta: è la prima regione del nord Italia e la seconda a livello nazionale (dopo la Toscana) per numero di aziende con vendita diretta dei prodotti
Tra le aziende lombarde con vendita diretta: il 37,3% produce vino, il 13,6% ortofrutta, il 17,8% formaggi, il 12% carne e salumi, il 4,8% olio e l’1,9% miele
Per quanto riguarda i luoghi dove avviene la vendita: nel 21,5% dei casi in mercati e fiere, per il 73% in azienda, per il 14% con le consegne a domicilio {/styleboxop}
L’appuntamento è tutti i mercoledì del mese, dalle 9 alle 13, con aziende delle province di Milano e di Lodi. Ai consumatori verrà anche regalato il "calendario della spesa di stagione" dove vengono indicati i principali tipi di frutta e verdura coltivati nel nord Italia e i periodi migliori in cui acquistarli per guadagnare in qualità e risparmio.
«La vicinanza del luogo di vendita a quello d’origine – aggiunge Pagliano – permette di avere il massimo di freschezza e controlli, con il minimo costo di trasporto e quindi anche il minimo livello di inquinamento. Inoltre, quando si compera non si ha davanti uno scaffale, ma la persona che quel prodotto l’ha creato. Non è una cosa da poco. Credo che faccia parte di un percorso generale di acquisti consapevoli che stanno prendendo sempre più piede anche nel nostro Paese».
L’iniziativa è sostenuta anche da Mario Boggini, direttore del Consorzio Agrario di Milano e Lodi: «Siamo al centro di un processo importante di evoluzione dei consumi che vanno verso una ricerca di qualità e di sicurezza alimentare, oltre che di risparmio e la nostra realtà, così legata al mondo agricolo, non poteva certo avere solo il ruolo di spettatore. Per questo abbiamo messo a disposizione spazi e strutture e crediamo di poter dare molto sia alle nostre aziende sul territorio che alle famiglie di Milano con il primo farmer market stabile aperto in città. Secondo noi è una conquista di civiltà».
Oltre al Consorzio Agrario di Milano, in Brianza sono aperti due farmer market: a Pessano con Bornago il terzo sabato del mese in Piazza Pertini e a Vimercate l’ultimo sabato del mese in Piazza Giovanni Paolo II.
La Lombardia è la prima regione del nord Italia per numero di aziende agricole che fanno vendita diretta. Dalle Alpi al Po ci sono 6.120 realtà dove i consumatori possono andare a rifornirsi direttamente di frutta, verdura, carne, latte, salumi, miele, vino per un valore stimato di oltre 250 milioni di euro, pari a poco più del 10 per cento dei 2,5 miliardi di euro che rappresentano il giro d’affari della spesa italiana dal contadino. Il 73 per cento degli acquisti avviene in cascina, mentre il 21,5 per cento in mercati e fiere. In Italia, le aziende agricole che fanno vendita diretta sono 57.530 e dal 2001 sono aumentate del 48 per cento. A guidare la classifica nazionale è la Toscana. A seguire, con la leadership del nord, la Lombardia e poi il Piemonte.