
Arriveranno aiuti a chi non riesca a tirare la fine del mese dal Banco di Solidarietà "Madre Teresa" che ha sottoscritto una convenzione con l’Amministrazione comunale di Giussano per la consegna di pacchi alimentari
Arriveranno aiuti a chi non riesca a tirare la fine del mese dal Banco di Solidarietà "Madre Teresa" che ha sottoscritto una convenzione con l’Amministrazione comunale di Giussano per la consegna di pacchi alimentari
Una mano a chi fa fatica a tirare fine mese. L’aiuto alle famiglie bisognose arriverà dal Banco di Solidarietà "Madre Teresa" Onlus che ha appena sottoscritto una convenzione con l’Amministrazione comunale di Giussano per la consegna di pacchi alimentari.
Secondo quanto stabilito dalla convenzione, "L’associazione si impegna a consegnare a cadenza quindicinale un pacco di viveri di prima necessità alle famiglie bisognose di Giussano segnalate dai servizi Sociali fino ad un massimo di 12 nuclei". Per questa attività il Comune riconoscerà al Banco di Solidarietà un rimborso forfettario di 4 mila euro, relativo al periodogiugno 2008 – dicembre 2009.
«Si tratta di un accordo nato da una collaborazione già avviata negli anni scorsi – precisa l’assessore ai Servizi sociali Alberto Elli – Sono state perfezionate le modalità della collaborazione che prevede da parte nostra l’impegno a segnalare casi particolari tramite i servizi sociali e la consegna di aiuti da parte del Banco di Solidarietà. C’è stata una intesa immediata perché non sitratta semplicemente di consegnare un "pacco" a casa delle persone ma creare dei rapporti sociali di fiducia e sostegno. Per questo abbiamo scelto di lavorare con il Banco di Solidarietà, perché il loro metodo d’aiuta è fondato sull’accoglienza dell’altro, sul rapporto tra persone».
L’accordo con il Comune di Giussano valorizza l’opera del Banco di Solidarietà che in questo momento già assiste 21 famiglie del Comune di Giussano, per un totale di circa 70 persone (mentre complessivamente le famiglie seguite nella zona dal Banco sono 104). «Ciò che muove le circa 200 persone che donano parte del loro tempo al Banco di Solidarietà è il desiderio di compiere un gesto di carità e di condivisione – afferma il presidente dell’associazione, Davide Bartesaghi – L’accordo con il Comune di Giussano, che arriva a 12 anni dalla nostra nascita ci rende particolarmente soddisfatti perché rappresenta un riconoscimento del valore di opere come la nostra che nascono liberamente da persone che a partire da uno slancio ideale sono capaci di costruire risposte efficaci al bisogno di chi si trova in difficoltà. Per questo siamo grati all’assessore ai Servizi sociali Alberto Elli che in un ottica di vera sussidiarietà ha saputo valorizzare il lavoro di un’associazione che da anni opera sul territorio».