A Cernobbio l’VIII Forum dell’Alimentazione

16 ottobre 2008 | 01:00
Share0
A Cernobbio l’VIII Forum dell’Alimentazione

alimenti1.jpgSi apre il 17 ottore alle ore 11 a Villa d’Este l’evento che riunisce per due giorni gli esperti internazionali sui temi dell’alimentazione. Sarà presentata una ricerca sui consumi dopo la crisi finanziaria

alimenti1.jpgSi apre il 17 ottore alle ore 11 a Villa d’Este l’evento che riunisce per due giorni gli esperti internazionali sui temi dell’alimentazione. Sarà presentata una ricerca sui consumi dopo la crisi finanziaria

IL 17 OTTOBRE ALLE 11,00 A CERNOBBIO SI APRE

L’VIII FORUM INTERNAZIONALE

DELL’AGRICOLTURA E DELL’ALIMENTAZIONE

DAl 17 al 18 ottobre si tiene a Villa d’Este a Cernobbio il Forum Internazionale dell’Agricoltura e dell’Alimentazione, organizzato dalla Coldiretti con la collaborazione dello studio Ambrosetti. L’evento, giunto all’ottava edizione, costituisce l’appuntamento annuale del settore che riunisce i maggiori esperti, opinionisti, ed esponenti del mondo accademico nonché rappresentanti istituzionali, responsabili delle forze sociali, economiche, sindacali e politiche nazionali ed estere.

L’appuntamento avrà inizio con la presentazione dei risultati della prima indagine sulle abitudini alimentari dopo l’esplosione della crisi finanziaria, realizzata da Coldiretti- Swg. Cambiamenti, ricerca di sicurezza e risparmio sono le tendenze che saranno analizzate all’apertura del Forum prevista per le ore 11 di venerdì 17 Ottobre dal presidente della Coldiretti Sergio Marini e dal Presidente dell’Swg Roberto Weber.

La fase di recessione frena i commerci e favorisce la valorizzazione delle risorse locali e nel pomeriggio di venerdì a partire dalle ore 14,30  sarà presentata la prima collezione di capi da uomo e donna ottenuti dalla riscoperta di alcune fibre "autarchiche" garantite Made in Italy dalla pecora all’atelier.

Durante la giornata dopo l’apertura del presidente della Coldiretti Sergio Marini interverranno al Forum economisti da Giacomo Vaciago a Dominick Salvatore (Usa), da Andrea Boltho (UK) a Fabrizio De Filippis (Italia) ed esponenti istituzionali come il Ministro delle Politiche Agricole Luca Zaia.

La giornata del 18 Ottobre è dedicata al tema dei prezzi con la conferenza stampa fissata per le ore 10,45 di presentazione dell’accordo Coldiretti e associazioni dei consumatori con l’avvio per la prima volta in Italia di una rete di farmers market individuabili on line (i mercati di campagna amica) a prezzi calmierati. Saranno presentati i risultati dell’indagine sulle aspettative dei cittadini nei confronti dei mercati degli agricoltori di fronte alla crisi economica, realizzata da Coldiretti – Swg.

Nella mattinata ci sarà l’apertura del salone Coldiretti "packaging zero" sul costo ambientale ed economico degli imballaggi nella spesa con l’esposizione di innovazioni per salvare tasche e ambiente. Tra gli interventi della giornata da segnalare quelli del sociologo Giampaolo Fabris sui consumi, di Mario Marazziti della Comunità di Sant’Egidio sulla povertà, di Antonio Lirosi garante dei prezzi, dei presidenti di Coop Italia Vincenzo Tassinari e di Conad Camillo De Berardinis, di Rosario Trefiletti presidente di Federconsumatori. Tra responsabili politici ed esponenti istituzionali è in attesa di conferma il Ministro dell’economia Giulio Tremonti e saranno presenti tra gli altri il sindaco di Roma Gianni Alemanno, il ministro del lavoro e della Salute Maurizio Sacconi ed Ermete Realacci Ministro ombra dell’economia.

I lavori del Forum possono essere seguiti in diretta su www.coldiretti.it