
Sarà una «festa del pensiero». E sarà il primo vero Festival filosofico della Brianza. Ricco anche di un piccolo primato nazionale: la prima Fiera dell’editoria filosofica in Italia
Sarà una «festa del pensiero». E sarà il primo vero Festival filosofico della Brianza. Ricco anche di un piccolo primato nazionale: la prima Fiera dell’editoria filosofica in Italia
Lo hanno organizzato – dal 14 al 19 ottobre a Cesano Maderno – l’Associazione AlboVersorio e la Facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele, la Provincia di Milano – Progetto Monza e Brianza e il Comune di Cesano Maderno. Protagonisti: il gotha della filosofia italiana: Massimo Cacciari, Giovanni Reale, Emanuele Severino, Vito Mancuso, Edoardo Boncinelli e tanti altri.
«Al centro di questa manifestazione culturale – spiega il preside della Facoltà di Filosofia, Michele Di Francesco – c’è la filosofia come chiave di lettura di ogni diverso aspetto della società. Si parlerà di Biologia, Arte, Cinema, Politica ed Economia sempre a confronto con la Filosofia».
«La Festa del Pensiero e dell’Immagine – aggiunge l’assessore provinciale alla Provincia MB Pietro Luigi Ponti – ha lo scopo di far riscoprire l’intrinseco rapporto che la filosofia intrattiene con le arti e il mondo contemporaneo».
Il programma, rivolto a un pubblico vasto ed eterogeneo, con particolare attenzione ai giovani, prevede convegni e dibattiti con i più importanti filosofi ed intellettuali italiani, oltre a concerti di musica classica e contemporanea, happening letterari, proiezioni di film d’autore e aperitivi filosofici con ampio buffet.
All’interno della Festa del Pensiero e dell’Immagine è allestita la Fiera dell’Editoria Filosofica: un ampio bookshop di circa duemila testi di filosofia con la partecipazione di piccole e grandi realtà editoriali italiane.
L’epicentro della manifestazione sarà la Antica Chiesa di Santo Stefano Protomartire Auditorium Paolo e Davide Disarò. Appena restituita alla cittadinanza dopo un lungo restauro la Chiesa ospiterà la maggior parte dei dibattiti e dei concerti. La location cambierà solamente per la serata con Enrico Ghezzi (Cinema & Teatro Excelsior) e per il dance-party degli studenti (pub Eidos Cafè).
Quattro aperitivi, quattro filosofi, quattro temi, quattro nazioni: gli aperitivi saranno uno dei momenti di maggiore vivacità; un buffet a tema darà spunto a un’informale conversazione tra studiosi e pubblico (al costo di 5 euro).
IL PROGRAMMA
Martedì 14 ottobre
Ore 20.30 – IlPensiero dell’Immagine e la Filosofia della Città – presso la Antica Chiesa
Intervengono:
Massimo Cacciari (Docente di Estetica presso l’Università Vita-Salute San Raffaele e Sindaco di Venezia)
Vittorio Gregotti (Architetto)
Modera:
Armando Besio (Giornalista LaRepubblica)
Mercoledì 15 ottobre
Ore 22.00: Dance Party – presso Eidos Cafè
Serata con DJ a cura degli studenti dell’Università Vita-Salute San Raffaele
Giovedì 16 ottobre
Ore 18.00: Filosofia e Conoscenza. Arte e Cervello – presso la Antica Chiesa
Intervengono:
Stefano Cappa (Preside della Facoltà di Psicologia e docente di Neurologia presso l’Università Vita-Salute San Raffaele)
Michele Di Francesco (Preside della Facoltà di Filosofia e docente di Filosofia della Mente presso l’Università Vita-Salute San Raffaele)
Elio Franzini (Preside Facoltà di Filosofia e docente di Estetica dell’Università degli Studi di Milano)
Ore 19.30: Aperitivo da Giordano Bruno – buffet italiano – presso la Antica Chiesa
Intervengono:
Giulio Giorello (Docente di Filosofia della scienza presso l’Università degli Studi di Milano)
Armando Massarenti (Giornalista Il Sole 24 Ore)
Ore 21.00 – presso il Cinema & Teatro Excelsior
Proiezione cinematografica e dibattito con enrico ghezzi (critico e storico del cinema) e Massimo Donà (Docente di Metafisica presso l’Università Vita-Salute San Raffaele)
Venerdì 17 ottobre
Ore 18.00: Filosofia, Politica e Lavoro – presso la Antica Chiesa
Intervengono:
Angelo Panebianco (Docente di Teoria dello Stato presso l’Università Vita-Salute San Raffaele)
Guido Rossi (Docente di Filosofia del Diritto presso l’Università Vita-Salute San Raffaele)
Modera: RobertoMordacci (Docente di Filosofia Morale presso l’Università Vita-Salute San Raffaele)
Ore 19.30:Aperitivo da Platone – buffet greco – presso la Antica Chiesa
Intervengono:
Massimo Donà (Docente di Metafisica presso l’Università Vita-Salute San Raffaele)
Giuseppe Girgenti (Docente di Storia della Filosofia Antica e Medioevale presso l’Università Vita-Salute San Raffaele)
Ore 21.00: Musica e Poesia – presso Antica Chiesa
Alfredo Marini (Docente di Storia della Filosofia Contemporanea) presenterà la serata.
Vincenzo Vitiello (Docente di Filosofia della Storia presso l’Università Vita-Salute San Raffaele) leggerà una serie di poesie scelte accompagnato da un violino e una chitarra in un’atmosfera lounge.
Sabato 18 ottobre
Ore 18.00: Lectio Magistralis di Emanuele Severino (Docente di Ontologia Fondamentale presso l’Università Vita-Salute San Raffaele)
Presenta: Rosanna Lissoni (Insegnante di Filosofia e Vicesindaco di Villasanta)
Ore 19.30: Aperitivo da Foucault – buffet francese – presso la Antica Chiesa
Con Salvatore Natoli (Docente di Filosofia della Tecnica e Teoria dell’Azione presso l’Università Vita-Salute San Raffaele)
Rosanna Lissoni (Insegnante di Filosofia e Vicesindaco di Villasanta)
Ore 21.30: Musica e Filosofia – presso Antica Chiesa
Con la Jazz band "Massimo Donà Quartet"
Domenica 19 ottobre
Ore 18.00: La Filosofia della Natura: Sensibile e Sovrasensibile
Intervengono:
Edoardo Boncinelli (Docente di Fondamenti biologici della Conoscenza presso l’Università Vita-Salute San Raffaele)
Niccolò Guicciardini (Docente di Storia della Scienza presso l’Università Vita-Salute San Raffaele)
Vito Mancuso (Docente di Teologia Moderna e Contemporanea presso l’Università Vita-Salute San Raffaele)
Gianvito Martino (Docente di Immunologia presso l’Università Vita-Salute San Raffaele)
Ore 19.30: Aperitivo da Nietzsche – buffet tedesco – presso la Antica Chiesa
Intervengono:
Carlo Sini (Docente di Teoretica presso l’Università degli Studi di Milano)
Andrea Tagliapietra (Docente di Storia della Filosofia Moderna e Contemporanea presso l’Università Vita-Salute San Raffaele)
Modera:
Erasmo Silvio Storace (Presidente dell’Associazione e casa editrice AlboVersorio)