
In mattinata l’autobus "verde" incontrerà gli studenti dell’Itcg Primo Levi poi nel pomeriggio, dalle 14.30 alle 19 sosterà in piazza Italia per far conoscere i nuovi strumenti della mobilità sostenibile. Finanziato da Regione Lombardia e Fondazione Cariplo il bus verde concluderà la cors sabato al Palacandy alla manifestazione HabitatClima
In mattinata l’autobus "verde" incontrerà gli studenti dell’Itcg Primo Levi poi nel pomeriggio, dalle 14.30 alle 19 sosterà in piazza Italia per far conoscere i nuovi strumenti della mobilità sostenibile. Finanziato da Regione Lombardia e Fondazione Cariplo il bus verde concluderà la cors sabato al Palacandy alla manifestazione HabitatClima Un autobus "verde". E’ l’ecobus che oggi, mercoledì 1 ottobre dalle 14.30 alle 19 sosterà in piazza Italia. Il bus è parte del progetto "Il Girasole si muove", promosso da Agenda 21 – Amica Brianza (Monza, Seregno, Lissone, Muggiò e Biassono) in collaborazione con Adiconsum (Associazione Difesa Consumatori e Ambiente) e GRISS (Gruppo di Ricerca sullo Sviluppo Sostenibile) dell’Università degli Studi di Milano Bicocca.
Il progetto, cofinanziato dalla Fondazione Cariplo e dalla Regione Lombardia, è rivolto a studenti, cittadini e imprese con l’obiettivo di sostenere una campagna di informazione e di educazione al consumo sostenibile, all’uso razionale dell’energia e allo smaltimento dei rifiuti.
"Il Comune di Seregno – spiega l’assessore all’Ambiente e ai Trasporti Gianmario Luigi Alioli – ha posto tra le sue priorità il miglioramento della qualità della vita nella nostra città e la tutela della salute dei cittadini e dell’ambiente. L’attenzione al tema ambientale è parte integrante delle politiche dell’Assessorato e questo progetto si unisce a quelli già avviati nei mesi e negli anni scorsi: dalla campagna di controllo della qualità dell’aria in collaborazione con Arpa Lombardia al controllo di caldaie e gas di scarico, dalla raccolta differenziata alla ‘guida’ per il risparmio energetico."
Sempre oggi, nel corso della mattinata, l’ecobus farà sosta all’ITC Martino Bassi e all’ITCG Primo Levi per dare ai ragazzi la possibilità di toccare con mano le nuove tecnologie disponibili per il risparmio energetico. Si svolgeranno, inoltre, attività pratiche legate ai temi del riciclo, della biodegradabilità, del compost e dell’ecodesign.
"Il Girasole si muove" si concluderà il 4 e il 5 ottobre a Monza, ad Habitat Clima al PalaCandy, con due incontri riservati alle imprese e ai consumatori. Sabato 4 ottobre alle 11 esperti di efficienza energetica presenteranno metodi, strumenti, incentivi regionali e nazionali a supporto dell’innovazione sostenibile con un solo obiettivo concreto.
Domenica 5 ottobre, sempre alle 11, è in programma un incontro per spiegare ai consumatori in che modo le nostre azioni quotidiane possono essere un’occasione di sviluppo sostenibile e di risparmio economico.