A Cesano il museo dello Swatch

27 novembre 2008 | 15:20
Share0
A Cesano il museo dello Swatch

nswatch4.jpgÈ lo Swatch world museum, il museo dell’orologio più pop della storia. Modelli raccolti in oltre vent’anni di collezionismo. Unico neo l’orario di visita: aperto la domenica dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 19, e nei giorni feriali solo su appuntamento

nswatch4.jpgÈ lo Swatch world museum, il museo dell’orologio più pop della storia. Modelli raccolti in oltre vent’anni di collezionismo. Unico neo l’orario di visita: aperto la domenica dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 19, e nei giorni feriali solo su appuntamento

Sommerso da migliaia di coloratissimi orologi Swatch, in un’ immagine che ricorda Paperon de’ Paperoni che sguazza fra le monete d’ oro nel mitico deposito di Paperopoli. È ritratto così Fiorenzo Barindelli, l’ architetto di Cesano Maderno titolare della più ricca e completa collezione esistente al mondo dei famosi e variopinti cronografi di plastica nelle pagine dell’ edizione 2000 del Guinness dei primati. Il collezionista brianzolo ha raggiunto in più di un’occasione il prestigioso traguardo della citazione nella bibbia mondiale dei record. Da alcuni anni poi, a Palazzo Borromeo è nato lo Swatch World Museum: un’ immensa vetrina dedicata agli Swatch e alla cultura fatta di gadget ed iniziative culturali che ruota loro attorno.

Barindelli ha iniziato a collezionare Swatch agli inizi degli anni ‘ 90. Una passione, la sua, nata quasi per caso, dopo l’ acquisto di una serie di orologi da regalare per Natale ai dipendenti del suo studio di architettura. Quei cronografi l’ architetto preferì tenerli per sé, trovando un dono alternativo per i propri collaboratori, ma iniziando così una raccolta che oggi conta più di 3.600 pezzi unici che raggiungono la somma di 15 mila considerando i «doppioni» regalati o acquistati per le collezioni parallele, come quelle dei cinturini e delle ghiere.