A Baruccana un nuovo asilo ecosostenibile

1 febbraio 2009 | 06:00
Share0
A Baruccana un nuovo asilo ecosostenibile

asilo-nido-barruccana-interDa pochi giorni è aperto il nuovo spazio educativo nella frazione di Seveso di proprietà della Parrocchia. L’asilo è stato costruito con materiale biocompatibile e con spazi studiati per il comfort del bambino. Un asilo realizzato con principi di ecosostenibilità per i bimbi di Baruccana.

asilo-nido-barruccana-interDa pochi giorni è aperto il nuovo spazio educativo nella frazione di Seveso di proprietà della Parrocchia. L’asilo è stato costruito con materiale biocompatibile e con spazi studiati per il comfort del bambino. Un asilo realizzato con principi di ecosostenibilità per i bimbi di Baruccana.

 Lo hanno realizzato gli architetti Eros Colzani e Sandro Rossanese di Seveso su indicazioni della Parrocchia di Baruccana che ha dedicato la struttura a Santa Bernadetta. 

Il nuovo spazio educativo  è infatti nato dalla volontà di don Carlo Branca, parroco di Baruccana, per soddisfare l’esigenza educativa di numerose famiglie che non possono prendersi cura dei loro piccoli per motivi lavorativi. Don Carlo ha pensato di sfruttare al meglio alcuni spazi  parrocchiali che necessitavano di una sistemazione. “Avendo a disposizione il bar degli anziani con i vecchi depositi e la cappella -afferma don Carlo -, abbiamo commissionato uno studio per capire  se gli spazi erano adatti alla realizzazione di un asilo nido. Una volta ottenuto l’ok abbiamo partecipato a un bando della Provincia di Milano per un contributo a fondo perso finalizzato alla realizzazione o all’ampliamento di strutture per la prima infanzia, da 0 a 36 mesi”.

In seguito all’assegnazione da parte della Provincia di Milano di 234 mila euro afondo perso (che hanno coperto in parte il costo complessivo di 700 mila euro), nel maggio del 2008 sono iniziati i lavori di realizzazione dell’asilo nido, ultimati nei primi giorni dell’anno: circa 500 mq a disposizione dei più piccoli.

Il progetto è stato studiato secondo criteri di ecosostenibilità e biocompatibilità, con particolare attenzione al benessere psicofisico dei bambini. Infatti sono stati utilizzati materiali naturali come il legno e la cellulosa riciclata e particolari tecnologie per garantire il comfort ambientale e il risparmio energetico.

“Il nuovo padiglione dell’asilo nido, che si inserisce all’interno di edifici esistenti -dichiara Eros Colzani, progettista e membro dell’Istituto Nazionale di Bioarchitettura -, è una struttura intelaiata in legno di moderna concezione con sistemi integrati di ventilazione meccanizzata ad alto rendimento energetico. Questa tipologia costruttiva, oltre ad essere totalmente naturale, garantisce un risparmio energetico non solo nell’utilizzo quotidiano, ma anche nel processo produttivo dei materiali impiegati nella costruzione. Inoltre grande importanza è stata data all’utilizzo della lucee dei coloriper creare un ambiente confortevole. Grazie ad ampie vetrate, infatti, abbiamo garantito un continuum fra spazio esterno e ambiente interno, dove il legno della struttura e degli arredi conferisce calore domestico e assicura benessere naturale ai piccoli fruitori degli spazi”.

“Con l’attivazione di questo nuovo servizio -sostiene Don Carlo – la parrocchia può offrire ai piccoli un percorso educativo completo, che inizia a 10 mesi per terminare a 6 anni, quando il bambino è pronto per la scuola elementare e per partecipare alle attività della nuova Casa della Comunità, inaugurata lo scorso settembre”. “Da gennaio a giugno funzioneranno due sezioni primavera – spiega Monica Saccenti, direttrice della scuola materna e del nuovo asilo nido – che accoglieranno un massimo di 24 bambini dai 24 ai 36 mesi, seguiti da tre educatrici e supervisionati dalla stessa coordinatrice della materna, mentre da settembre la struttura accoglierà bambini fin dai 10 mesi di vita”.

Le iscrizioni per l’anno 2009-2010 sono aperte dal 15 gennaio e si effettuano presso la scuola dell’infanzia B. V. Immacolata. Per informazioni e iscrizioni è possibile contattare la direttrice Monica Saccenti al numero 0362-504674.