Il bilancio spiegato alle scuole medie

16 febbraio 2009 | 10:00
Share0
Il bilancio spiegato alle scuole medie

scuole_seregnoPer imparare non è mai troppo.. presto. E Alle scuole medie si parla già di bilancio. Lo faranno il sindaco Giacinto Mariani e l’assessore alla Programmazione Finanziaria Vito Potenza , martedì 17 febbraio, quando in mattinata incontreranno gli alunni dell’istituto Mercalli.

scuole_seregnoPer imparare non è mai troppo.. presto. E Alle scuole medie si parla già di bilancio. Lo faranno il sindaco Giacinto Mariani e l’assessore alla Programmazione Finanziaria Vito Potenza , martedì 17 febbraio, quando in mattinata incontreranno gli alunni dell’istituto Mercalli. I politici illustreranno e spiegheranno il bilancio comunale sull’onda dell’iniziativa dello scorso mese di novembre che ha visto la distribuzione “Il Bilancio del Comune a misura di bambino”, un volume di 40 pagine per spiegare il documento contabile ai bambini delle scuole medie di Seregno. La pubblicazione era stata stampata in 2.000 copie di cui circa 1.300 distribuite agli istituti di istruzione secondaria, pubblici e privati, del territorio (Don Milani, Manzoni, Mercalli, Candia, Sant’Ambrogio e Ballerini).

“Credo che un confronto diretto con i ragazzi – spiega l’assessore Vito Potenza – sia opportuno e utile. Martedì io e il Sindaco saremo alle Mercalli per parlare con gli studenti, per rispondere alle loro richieste, suggerimenti e proposte che la lettura del ‘Bilancio del Comune a misura di bambino’ ha potuto stimolare. La sfida era spiegare a dei ragazzi un documento complesso, con un linguaggio adatto a loro; un ‘viaggio virtuale’ attraverso i numeri del Comune. Siamo riusciti a farlo e l’invito da parte del dirigente dell’Istituto Comprensivo Rodari lo dimostra.

“Dalla teoria alla pratica, anche una seconda iniziativa, ha proiettato i ragazzi nel mondo degli adulti e del lavoro.

Le classiche visite guidate delle scuole si aprono alle imprese. Dopo la visita il 12 febbraio, per le scuole medie Manzoni, alla “Dilà Effebiquattro”, azianda leader nella produzione di porte, nelle prossime settimane, coinvolgendo anche le scuole elementari,  saranno programmate anche alcune visite all'”Italsilva”, attiva nel settore dei detergenti per il bucato e per la pulizia della casa e l’igiene della persona.

Si inizia giovedì 19 febbraio alle ore 10.30 con due classi delle scuole elementari Cadorna. Queste le altre visite programmate: venerdì 20 febbraio (elementare S.Ambrogio), mercoledì 25 febbraio (elementare Cadorna), venerdì 6 marzo (media Candia), giovedì 12 marzo (elementare Cadorna), giovedì 19 marzo (media Don Milani), venerdì 27 marzo (elementare Rodari), giovedì 2 aprile (elementare Rodari), martedì 7 aprile (elementare Rodari), mercoledì 8 aprile (elementare Rodari), martedì 21 aprile (media Manzoni), giovedì 23 aprile (media Manzoni).

Proseguono anche le visite guidate alle forze dell’ordine. Questi i prossimi appuntamenti: mercoledì 18 febbraio, ore 10, Polizia Locale e Vigili del Fuoco (elementare Moro) e giovedì 19 febbraio, ore 10, Polizia Stradale (elementari Moro).

Infine, tra aprile e maggio, saranno programmate alcune visite alla centrale del teleriscaldamento.

Portiamo le scuole nel mondo dell’impresa con l’obiettivo di avvicinare gli studenti al mondo del lavoro – ha dichiarato il sindaco- Con questa nuova edizione delle visite guidate mettere insieme tre ‘mondi’ apparentemente lontani, ma in realtà strettamente collegati tra loro per il benessere dei cittadini: il Comune, il mondo del lavoro e le forze dell’ordine. La risposta delle scuole ci conferma che abbiamo percorso la strada giusta: finora hanno aderito oltre 2 mila bambini tra alunni delle elementari e alunni delle medie.”