
Torna l’iniziativa DonaCibo, la raccolta di generi alimentari nelle scuole promossa dai Banchi di Solidarietà in favore delle famiglie bisognose del territorio. DonaCibo, che si svolge per la terza volta a livello nazionale, coinvolgerà oltre 700 scuole in tutta Italia, nel periodo dal 16 al 21 marzo, mentre sono 55 gli istituti che in Brianza hanno aderito all’iniziativa.
Torna l’iniziativa DonaCibo, la raccolta di generi alimentari nelle scuole promossa dai Banchi di Solidarietà in favore delle famiglie bisognose del territorio. DonaCibo, che si svolge per la terza volta a livello nazionale, coinvolgerà oltre 700 scuole in tutta Italia, nel periodo dal 16 al 21 marzo, mentre sono 55 gli istituti che in Brianza hanno aderito all’iniziativa.
A promuovere sul territorio la raccolta è il Banco di Solidarietà “Madre Teresa” Onlus, che opera da 13 anni in Brianza, e ha coinvolto 55 scuole nei paesi di Carate Brianza, Giussano, Seregno, Desio, Seveso, Lurago d’erba, Inverigo, Mariano Comense, Carugo e altre località.
La proposta che viene fatta agli studenti è semplice racconta Davide Bartesaghi presidente del Banco di solidarietà “Madre Teresa” Onlus: “Porta dei generi alimentari non deperibili e donali al punto di raccolta della tua scuola. I volontari del Banco di solidarietà li distribuiranno alle persone povere della nostra zona”.
Lo scorso anno in Brianza hanno partecipato alla manifestazione 35 scuole che hanno raccolto 7.300 Kg di generi alimentari.
“In un momento di difficoltà come quello che stiamo attraversando, DonaCibo intende innanzitutto diffondere una cultura del dono, della gratuità e della carità come primo gesto di condivisione con chi si trova in una situazione di difficoltà” continua Davide Bartesaghi – è’ importante che alunni e studenti conoscano quante situazioni di bisogno ci sono nei nostri paesi. Ma ancora più importante è proporre loro di partecipare a un gesto di solidarietà concreta che cambia innanzitutto se stessi. In questo senso l’iniziativa DonaCibo ha un prezioso valore educativo per tutto il nostro popolo”.
{xtypo_rounded2} COSA E’ BANCO DI SOLIDARIETA’ “MADRE TERESA” ONLUS
Il Banco di Solidarietà “Madre Teresa” Onlus, fondato nel 1996, è una realtà associativa senza fini di lucro nata per rispondere alle famiglie povere e bisognose, che anche nei nostri paesi della Brianza sono un fenomeno in crescita: molti anziani, ragazze madri, giovani diplomati o neolaureati che non trovano lavoro, quarantenni e cinquantenni licenziati e messi in mobilità, famiglie con redditi bassissimi, non riescono più a rispondere ai loro bisogni primari.
Attualmente il Banco di Solidarietà “Madre Teresa” assiste circa 120 famiglie bisognose, per un totale di oltre 400 persone in diverse località della Brianza.
L’attività dei Banchi di Solidarietà è sostenuta da circa 300 volontari e riguarda la raccolta degli alimenti, la preparazione dei “pacchi” da portare alle famiglie e la loro consegna.{/xtypo_rounded2}