A Cogliate il rugby educa gli studenti

29 marzo 2009 | 05:00
Share0
A Cogliate il rugby educa gli studenti

mini_rugbyProgetto Rugby alle scuole elementari di Cogliate. Insieme ad alcuni genitori l’insegnante della scuola primaria Walter Brandani ha realizzato un’iniziativa volta a fare di questo sport uno strumento educativo.

mini_rugbyProgetto Rugby alle scuole elementari di Cogliate. Insieme ad alcuni genitori l’insegnante della scuola primaria Walter Brandani ha realizzato un’iniziativa volta a fare di questo sport uno strumento educativo.

Sabato 4 aprile, l’Ente scolastico Istituto Comprensivo Cesare Battisti, presenterà alla cittadinanza di Cogliate la neonata società di MiniRugby (la versione del rugby riservata ai più piccoli), figlia di questo progetto educativo, con una festa che si terrà presso l’area esterna della scuola media di Cogliate.

La giornata avrà inizio alle ore 10.00 con la presentazione vera e propria della società. Dalle 10,30 la parola andrà direttamente alla palla ovale, protagonista di giochi che coinvolgeranno tutti i presenti. Dalle ore 11,30 andrà di scena il “terzo tempo”, un momento di convivialità aperto a tutti.

Perché il rugby? Il rugby è considerato uno tra gli sport con maggiore valenza educativa, molto praticato nei paesi anglosassoni dove è materia di insegnamento a scuola, ed è tra i quattro sport di squadra che contano il maggior numero di tesserati al mondo.
La valenza educativa è insita in alcuni particolari del gioco: la presenza dell’aggressività nel suo significato etimologico di andare incontro all’altro, l’avversario come compagno di gioco e non come nemico; tre modi diversi di fare punto che rappresentano il pensiero, la scelta, il calcolo. La meta da raggiungere, in altre parole imparare a porsi degli obiettivi, la cooperazione per raggiungerla, antitesi all’individualismo culturale imperante, e poi lo stare insieme, il contatto, le regole il rispetto per l’altro.
L’utilizzo del rugby come strumento educativo assume perciò il significato di aiutare gli alunni nella costruzione della sicurezza di sé e della propria autostima, con un arricchimento della personalità. Oltre ad offrire la possibilità di conoscere uno sport diverso da quelli proposti dal nostro contesto culturale, il rugby può modificare in positivo la personalità dei ragazzi che lo praticano, spingendo i più timidi a mitigare le proprie insicurezze e i più estroversi a indirizzare la propria iperattività a favore del gruppo.

L’obiettivo di quest’iniziativa non è quello di portare gli alunni alla pratica agonistica del rugby, ma proporre loro esperienze di diverso tipo per poterle confrontare, arricchendo così il loro bagaglio di esperienze per una scelta più consapevole della strada da percorrere. Far giocare gli alunni con il rugby sarà perciò il compito principale del progetto senza cercare di avviare gli alunni ad una disciplina sportiva. Il progetto è rivolto a tutti gli alunni e alunne di tutte le classi delle scuole elementari e medie.
L’iniziativa è realizzata in collaborazione con la società sportiva Rugby Lainate e riconosciuta dalla Federazione Italiana Rugby.