
“Dai nostri inviati” quattro grandi temi d’attualità. L’associazione Novaluna propone un ciclo di incontri che avranno come oggetto la democrazia negli USA e in Italia, i rapporti tra Chiesa e Stato, la Costituzione italiana e l’equilibrio dei poteri, il patrimonio artistico italiano e la sua salvaguardia e che vedranno la partecipazione di alcuni autorevoli giornalisti e studiosi.
Si parte mercoledì 31 marzo con l’incontro dal titolo “Importare la democrazia?”, con la partecipazione di Vittorio Zucconi, corrispondente dagli Stati Uniti per La Repubblica che, attraverso uno sguardo attento e acuto, da anni racconta cosa succede in America, sotto il profilo politico e istituzionale, ma anche sociale ed economico. Oggetto dell’approfondimento di Vittorio Zucconi sarà la democrazia negli Stati Uniti e in Italia.
Seguirà, martedì 7 aprile, il secondo incontro dal titolo “A Cesare quel che è di Cesare”, con l’intervento di Roberto Osculati, teologo, docente di Storia del Cristianesimo all’Università degli Studi di Catania, che prenderà in esame e approfondirà, in un’ampia prospettiva storica, i rapporti tra Stato e Chiesa, nel passato e nel presente.
Martedì 21 aprile sarà la volta di Fabio Isman, inviato speciale de Il Messaggero, che terrà l’incontro “I predatori dell’arte perduta”, dal titolo del suo libro “I Predatori dell’arte perduta, il saccheggio dell’archeologia in Italia” (Skira, 2008), in cui illustrerà i risultati di un lungo e approfondito lavoro di indagine e ricerca sulla spoliazione, la “Grande Razzia” che dagli anni ‘70 ha investito il patrimonio artistico e archeologico italiano.
Il ciclo si concluderà giovedì 14 maggio con Giovanni Sabbatucci, docente di Storia Contemporanea all’Università La Sapienza di Roma, con l’incontro “La Costituzione: sana e robusta?”, dedicato all’origine della nostra Carta fondamentale, alle prospettive e agli eventuali pericoli connessi con le modifiche al suo testo.
Le serate hanno inizio alle 21 al Binario 7 di Monza. Ingresso libero.