A Seregno a lezione di risparmio energetico

6 marzo 2009 | 05:38
Share0
A Seregno a lezione di risparmio energetico

lampadinaA scuola per diventare “guardiani dell’energia”. È il progetto al quale sta lavorando il Consiglio Comunale dei Ragazzi (CCR) che, quest’anno, in due sedute ha affrontato il tema del “ciclo dell’acqua” e delle “fonti di energia per luce e riscaldamento” attraverso gli interventi di Brianzacque e Gelsia.

lampadinaA scuola per diventare “guardiani dell’energia”. È il progetto al quale sta lavorando il Consiglio Comunale dei Ragazzi (CCR) che, quest’anno, in due sedute ha affrontato il tema del “ciclo dell’acqua” e delle “fonti di energia per luce e riscaldamento” attraverso gli interventi di Brianzacque e Gelsia.

In questo percorso, che alla fine dell’anno porterà il CCR ad approvare con una delibera un decalogo sul risparmio energetico, si inserisce la convocazione “straordinaria” di venerdì 13 marzo in sala “Monsignor Gandini” (via XXIV Maggio) alle ore 21.

“Lo scorso anno scolastico – spiega il Sindaco Giacinto Mariani – avevamo posto al centro dell’attenzione del CCR la corretta alimentazione. Quest’anno abbiamo deciso di proporre un altro tema di grande interesse e attualità: il file rouge di questo nuovo Consiglio dei Ragazzi è l’energia e il risparmio delle risorse, ma con una novità: il prossimo 13 marzo intendiamo ‘portare’ il CCR e il tema dell’energia fuori dall’aula consiliare per condividere con i cittadini i cambiamenti delle abitudini personali e spingere ad un’assunzione di responsabilità individuale riguardo alle sfide dell’ambiente.” 

Dopo l’introduzione del “baby” sindaco Francesca Sterza, delle scuole medie Mercalli (terza “C”), è previsto l’intervento di due metereologi. Alessandro Ceppi e Giovanni Tesauro spiegheranno come i nostri comportamenti individuali, anche quelli più banali, indicono sul clima e sui cambiamenti climatici. 

Corinna Galliano, ingegnere dell’Expertise Center Energia & Ambiente del Gruppo Altran, spiegherà come migliorare l’efficienza energetica delle abitazioni, risparmiare risorse e, quindi, ridurre il peso delle bollette. 

“Con questa serata – spiega l’assessore all’Ambiente e ai Trasporti Gianmario Luigi Alioli – vogliamo porre all’attenzione dei più giovani e, più in generale, di tutti i cittadini del Protocollo di Kyoto che un mese fa (n.d.r. il 16 febbraio) ha ‘compiuto’ quattro anni. In questi anni la consapevolezza ambientale sembra davvero aver preso la ‘strada giusta’ nel mondo e la crisi di questi mesi può diventare l’occasione per accelerare il cambiamento.”

Alla serata del 13 marzo ha aderito con entusiasmo Gelsia, come dichiara il presidente Dario Ghezzi: “Siamo felici di partecipare a un’iniziativa così importante che coinvolge attivamente anche le giovani generazioni. La sensibilizzazione al risparmio energetico è un tema delicato e molto discusso, ma è soprattutto dai piccoli gesti quotidiani che si può imparare a migliorare il proprio stile di vita e a tutelare l’ambiente in cui viviamo.”

Gelsia fornirà a tutti i presenti un kit di tre lampadine a risparmio energetico da 15, 20 e 25 watt.