A Seregno il divertimento notturno è etico

25 marzo 2009 | 11:00
Share0
A Seregno il divertimento notturno è etico

seregno_codice_locali_notturniUn codice etico per la sicurezza proposto ai locali pubblici di Seregno. Venti gestori su ventiquattro hanno aderito al Protocollo d’intesa firmato dall’Amministrazione e dall’Unione del Commercio rappresentati dal sindaco Giacinto Mariani, dal presidente dell’Unione, Dario Nobili, e da Marco Formenti, assessore allo Sviluppo delle Attività Economiche e Produttive.

seregno_codice_locali_notturniUn codice etico per la sicurezza proposto ai locali pubblici di Seregno. Venti gestori su ventiquattro hanno aderito al Protocollo d’intesa firmato dall’Amministrazione e dall’Unione del Commercio rappresentati dal sindaco Giacinto Mariani, dal presidente dell’Unione, Dario Nobili, e da Marco Formenti, assessore allo Sviluppo delle Attività Economiche e Produttive. Oltre alle leggi già esistenti, il codice vuole essere un ulteriore strumento per promuovere il corretto uso di alcolici attraverso i test di misurazione del tasso alcolemico, il divieto di vendere bevande in bottiglia, il controllo dei decibel per mantenere la musica a un volume moderato.

Tutto a questo a favore della sicurezza stradale, tantissime le vittime di incidenti sulle strade a causa dell’alcol,  e della quiete pubblica. Il protocollo prevede infatti anche un servizio di sorveglianza all’esterno dei locali.

I giovani che frequentano i locali noturni potranno effettuare il test gratuitamente grazie a degli “alcol scan” professionali dati in dotazione ai gestori e consultare materiale informativo. All’esterno del locale qualsiasi bevanda, alcolica e analcolica, potrà essere consumata solo in bicchieri o contenitori di carta o plastica, un provvedimento “antivetro” per limitare la diffusione fuori dal locale di bevande in bottiglie o bicchieri di vetro che possono trasformarsi in pericolose armi. Il controllo esterno vigilerà infine sui comportamenti dei clienti in modo da evitare qualsiasi turbativa dell’ordine e della quiete pubblica. Il servizio di “security” dovrà inoltre invitare gli avventori a parcheggiare nei luoghi consentiti e a non intrattenersi fuori dal locale. Moderare la musica all’interno del locale, non diffonderla all’esterno e, in ogni caso, non oltre la mezzanotte sono gli altri provvedimenti contenuti nel Protocollo.

Abbiamo condiviso questo protocollo insieme all’Assessorato allo Sviluppo delle Attività Economiche e Produttive – dichiara Dario Nobili – perché vogliamo offrire ai giovani, e non, che frequentano i locali pubblici di Seregno un divertimento sicuro’. Siamo convinti che solo un’azione concordata con l’Amministrazione possa dare una risposta efficace alla richiesta di sicurezza dei cittadini, alle esigenze di business dei gestori e alla tutela della salute dei ragazzi.”

Una città viva, ma anche sicura, che offra luoghi di aggregazione e divertimento nel rispetto dei residenti quindi, come ha ribadito anche Formenti.